L'ANALISI
13 Novembre 2024 - 10:58
La caserma dei carabinieri di Casalmaggiore
CASALMAGGIORE - Prosegue l’attività di contrasto alle truffe online da parte delle forze dell'ordine. I Carabinieri della Stazione di Casalmaggiore hanno denunciato un uomo di 45 anni, residente in provincia di Caserta, accusato di aver truffato un cittadino di Casalmaggiore con una polizza assicurativa falsa. La denuncia arriva a seguito di una serie di indagini che hanno permesso di accertare l'esistenza di una truffa online.
Tutto è iniziato a fine ottobre, quando un uomo residente a Casalmaggiore ha sporto denuncia presso la locale stazione dei Carabinieri. Il denunciante, infatti, aveva acquistato una polizza assicurativa online, individuata su un sito web che sembrava affidabile. Dopo aver preso contatti con un presunto agente assicurativo, l’uomo aveva concordato il prezzo della RCA (Responsabilità Civile Auto) e aveva inviato tutta la documentazione necessaria per attivare la polizza.
Il 45enne, che si spacciava per un agente assicurativo, aveva fornito al cliente le coordinate bancarie per il pagamento. Questi, fidandosi dell’apparente correttezza della transazione, aveva effettuato un bonifico di 300 euro per il pagamento della polizza. Subito dopo, l’uomo aveva ricevuto il certificato di assicurazione, rilasciato da una compagnia assicurativa conosciuta e apparentemente affidabile.
Pochi giorni dopo, il denunciante è stato fermato durante un controllo stradale dalla polizia locale. Durante il controllo, è emerso che l'auto su cui viaggiava risultava priva di copertura assicurativa, nonostante avesse ricevuto il certificato. Il conducente ha tentato di contattare l’agente assicurativo con cui aveva parlato, ma non ha mai ricevuto risposta. Di conseguenza, il suo veicolo è stato sequestrato e l’uomo sanzionato amministrativamente per circolazione senza assicurazione.
A questo punto, l’uomo ha deciso di presentare denuncia ai Carabinieri di Casalmaggiore per ottenere giustizia. I militari hanno avviato un’indagine per verificare la veridicità della polizza ricevuta. Dopo aver contattato la compagnia assicurativa indicata nel certificato, è emerso che la polizza con quel numero non esisteva, confermando che la copertura assicurativa era completamente falsa.
In seguito, i Carabinieri hanno tracciato i pagamenti effettuati tramite il bonifico bancario, utilizzando i numeri di telefono e il conto corrente sul quale era stata accreditata la somma. Le indagini hanno portato all’individuazione del truffatore, un 45enne residente in provincia di Caserta, che è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per truffa.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris