Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Festa dell'Albero, a scuola undici nuove piante

Alla Bianca Maria Visconti la celebrazione organizzata dalla Fondazione Italiana Ambiente

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

21 Novembre 2024 - 18:00

Festa dell'Albero, a scuola undici nuove piante

CREMONA - Festa dell’Albero oggi alla Bianca Maria Visconti con 239 alunni coinvolti grazie alla Fondazione Italiana Ambiente che ha scelto la scuola primaria di via Giuseppina per celebrare la Festa dell’Albero 2024. Durante l’evento sono stati messi a dimora 11 nuove piante, una per ciascuna classe della scuola, come simbolo di crescita e di speranza per il futuro. I bambini hanno partecipato attivamente annaffiando gli alberi con i loro innaffiatoi, creando così un legame diretto con la natura. Ogni alunno ha ricevuto inoltre un vasetto di viole, per portare a casa un piccolo contributo verde.

L’esperta florovivaista, Giuseppina Beretta ha spiegato agli alunni le tipologie di alberi messi a dimora e l’importanza di prendersene cura nel tempo. La giornata è stata arricchita dalla lettura di poesie dedicate agli alberi, scritte e recitate dagli stessi alunni, e dall’interpretazione di canzoni a tema. A chiudere il cerchio di un’esperienza significativa, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione a tutte le classi coinvolte. All’evento ha partecipato il sindaco Andrea Virgilio, accompagnato dagli assessori all’Ambiente, Simona Pasquali, e all’Istruzione, Roberta Mozzi. In rappresentanza della Provincia ha portato il suo saluto Graziella Locci, titolare della delega all’Ambiente. Presente anche il presidente della Fia Fabio Bertusi.


«La Festa dell’albero — ha sottolineato Virgilio — ci ricorda che il futuro è nelle mani delle nuove generazioni e di tutti i cittadini che, credendo nell’importanza di valori fondanti come il rispetto per l’ambiente e la natura, il senso civico, la partecipazione attiva e la sostenibilità, contribuiscono a rendere migliore il mondo e il territorio che abitiamo. Ogni albero piantato, ogni piantina donata, è un’azione simbolica che testimonia quanto ognuno di noi possa fare, nel quotidiano, per un fine comune».

Dal sindaco poi il grazie alla Fondazione Italiana Ambiente, presieduta da Bertusi, che ha spiegato: «Lavorare al fianco dei giovani è per noi della Fondazione un segno di speranza concreta. Questa terza edizione rappresenta per noi un traguardo importante. Conferma il ruolo della Fia, all’interno del nostro territorio, come promotrice di iniziative che uniscono educazione ambientale e azione concreta. Ogni albero che piantiamo oggi è una promessa per il domani». Le piante messe a dimora sono state quattro aceri rossi (Acer rubrum); due aceri campestri (Acer campestre); un mandorlo (Prunus dulcis), due susini (Prunus domestica) e due meli.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400