Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA CLASSIFICA E LE POLEMICHE

Welfare da premio. Cremona sugli scudi

Secondo posto per il supporto ai più fragili: il riconoscimento al sindaco Virgilio

Massimo Schettino

Email:

mschettino@laprovinciacr.it

19 Novembre 2024 - 05:05

 Welfare da premio. Cremona  sugli scudi

CREMONA - Un balzo in avanti dal dodicesimo al secondo posto in Italia per quanto riguarda la Sicurezza sociale. È quanto fa registrare la provincia di Cremona nella nuova edizione dell’indagine annuale sulla qualità della vita realizzata da ItaliaOggi e Ital Communications, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, giunta alla 26ª edizione. Il dato generale colloca la nostra provincia al 25º posto, nella parte ‘virtuosa’ della classifica, fra i territori dove la qualità della vita è ‘buona’. Unico problema, non da poco, è il vero e proprio crollo nel capitolo ‘Reati e sicurezza’ che fa precipitare la provincia di Cremona in un anno dalla 25ª al 65ª posizione.

E ieri sera durante l’evento ItaliaOggi Qualità della vita Awards, organizzato dal quotidiano in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, nella sede di Torre Velasca a Milano, Andrea Virgilio, in quanto sindaco della città capoluogo, ha ricevuto il premio per il secondo posto in Italia guadagnato per la categoria Sicurezza Sociale, un riconoscimento per l’impegno e il supporto a sostegno delle fasce più vulnerabili della popolazione. «Un riconoscimento importante — sottolinea Virgilio — per un territorio che vuole valorizzare lo spirito di comunità e di cooperazione.

Lavorare per l’inclusione vuol dire lavorare a sostegno delle fragilità, che toccano fasce diverse della popolazione, incluse anche le nuove generazioni, che devono essere accompagnate nel loro percorso di vita. In questa direzione va anche il progetto del Comune di Cremona Giovani in Centro, un progetto importante di rigenerazione urbana che, grazie a fondi del Pnrr, consentirà di riqualificare edifici e piazze cittadini trasformandoli in nuovi spazi per giovani e giovani famiglie. La sicurezza sociale è un tema importante, che riguarda le nuove generazioni, sul quale continueremo a investire per confermare l’attenzione che come amministrazione abbiamo verso le diverse forme di fragilità. Cremona — aggiunge Virgilio — ha anche una grande tradizione nella presa in carico dei nostri anziani: questa sensibilità la dobbiamo estendere anche alle nuove generazioni».

cxcxcx

L’analisi pubblicata da ItaliaOggi è stilata sulla base di 92 indicatori, suddivisi in nove macro-categorie: Affari e lavoro; Ambiente; Istruzione; Popolazione; Reati e sicurezza; Reddito e ricchezza; Salute; Sicurezza sociale e Turismo e cultura. Spiega una nota dei ricercatori che «la dimensione Sicurezza sociale ha subito alcune variazioni nell’impianto complessivo lo scorso anno. È stato eliminato il dato sui Neet, ossia la percentuale di persone in età compresa tra 15 e 29 anni che non lavorano, non studiano e non aderiscono a programmi di formazione, in quanto non più prodotto dall’Istat. L’indicatore è sostituito dal tasso di inattività registrato tra i 25 e i 34 anni. La provincia che quest’anno apre la classifica è Rovigo, seguita da Cremona, Bolzano, Cuneo e Milano. La provincia in coda è Taranto».

Alla provincia con il posizionamento migliore, Milano, vengono assegnati mille punti, mentre zero a quella peggiore. Cremona ottiene 734 punti con un balzo in avanti di 11 posizioni. Le 107 province, a seconda del loro punteggio, sono state divise in quattro gruppi a seconda della qualità della vita: Buona, Accettabile, Discreta, Insufficiente. Cremona è nel primo gruppo. Per quanto riguarda le nove macro-categorie, il territorio cremonese avanza in quasi tutte. Un vero e proprio balzo di 34 posizioni quella per Affari e lavoro (14° posto), dieci i posti scalati per la Salute (26°), quattro per Reddito e ricchezza (10°) e altrettanti per l’Ambiente (30°). La provincia poi è 30ª per la popolazione, in ascesa di 6 posti. Per Turismo e cultura viene confermata l’82ª posizione del 2023.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400