Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Donne, la denuncia e l'impegno: «Basta violenze»

Presentata in Provincia la ‘giornata arancione’. Tre gli appuntamenti in programma

Fulvio Stumpo

Email:

redazione@laprovinciacr.it

16 Novembre 2024 - 08:52

Donne, la denuncia e l'impegno: «Basta violenze»

Una recente manifestazione contro la violenza di genere organizzata dalla Provincia

CREMONA - Si colorerà di arancione la ‘Giornata contro la violenza sulle donne’ 2024, organizzata a Cremona con tre appuntamenti previsti per il 23 e 25 novembre e il 12 dicembre e patrocinata da più di una ventina di associazioni. Ieri in amministrazione provinciale si è tenuta la conferenza stampa per presentare le iniziative.

Al tavolo il presidente della Provincia, Roberto Mariani, Simona Frassi, consigliere di Cremona in rappresentanza dell’amministrazione comunale, la sindaca di Castelvetro Piacentino Silvia Granata, Enrica Lena e Renato Bandera per Aics e Alberto Guadagnoli, per Assocanottieri e presidente della Baldesio, meta finale delle manifestazioni. Al tavolo anche le infaticabili Valeria Nassi e Giuseppina Bova, del Comitato unico di gestione per le pari opportunità della Provincia, il motore delle manifestazioni, che inizieranno il 23 con la Camminata sul ponte del Po.


A spiegare la serie di avvenimenti è stata Nassi. L’appuntamento è per le 14,30 sotto il ponte, gli organizzatori invitano i partecipanti a indossare qualcosa di arancione (l’Aics distribuirà anche delle magliette con disegnata la scarpetta simbolo, ovviamente di quel colore). Il corteo si avvierà sul ponte seguendo la ciclabile e raggiungerà Castelvetro Piacentino, a suggellare anche l’antichissimo rapporto che lega le due comunità, che il Po non divide e piuttosto unisce ancora di più. Poi il ritorno fino alla Baldesio per l’accoglienza e un breve saluto delle autorità.

Un momento della presentazione della ‘Giornata contro la violenza sulle donne’


Il 25 alle 10,30, nel cortile della Provincia sarà la volta del momento celebrativo e soprattutto di denuncia contro la violenza sulle donne. Saranno presenti le sindache del Cremonese e la sindaca di Castelvetro, autorità religiose e civili, esponenti del mondo della cultura e dello sport. Dopo i saluti istituzionali e l’esibizione musicale degli studenti dell'istituto Stradivari, quelli del liceo artistico esporranno anche la tela realizzata lo scorso anno. Saranno realizzati dal vivo alcuni fumetti da disegnatori del Centro Andrea Pazienza.


Infine, il 12 dicembre, nel campus di Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dalle 10 si terrà il convegno #segnalidiviolenza, «che avrà il compito di individuare come maturano le situazione che portano alla violenza e che dunque le donne devono sapere cogliere», ha spiegato Bova. «Manifestazioni alle quali teniamo particolarmente» - ha detto Mariani che, sottolineando la loro importanza, ha ricordato come sia necessario intervenire «perché spesso il mostro si annida nelle mura di casa; è un problema culturale sul quale occorre incidere».

Bandera e Guadagnoli hanno ricordato l'importanza dello sport nel veicolare i valori sani. «E posso assicurare che anche Assocanottieri, che conta più di 20mila iscritti, si sta muovendo», ha assicurato il presidente della Baldesio. La consigliera comunale Frassi ha precisato che «soprattutto questi messaggi devono arrivare alla donne: devono avere la consapevolezza che possono essere aiutate, che non sono sole ad affrontare situazioni violente o di vessazione». 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400