Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Truffe online: denunciate quattro persone

Le forze dell'ordine invitano la cittadinanza a prestare attenzione a comunicazioni sospette, specialmente quando si tratta di richieste di denaro

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

12 Novembre 2024 - 11:19

Truffe online: denunciate quattro persone

CASALMAGGIORE - Al termine di complesse indagini, i Carabinieri della Stazione di Casalmaggiore hanno denunciato quattro persone, accusate di essere responsabili di due differenti truffe. Le indagini hanno portato alla luce pratiche fraudolente che hanno colpito due vittime locali, una truffata attraverso un finto messaggio del figlio e l’altra ingannata da un'illusoria proposta di guadagni tramite trading online.

TRUFFA DEL FALSO MESSAGGIO DEL FIGLIO: DENUNCIATI TRE INDIVIDUI

Nel primo caso, i Carabinieri di Casalmaggiore hanno denunciato una donna e due uomini, di 25, 32 e 39 anni, tutti con precedenti penali, residenti in provincia di Forlì Cesena. La truffa risale a metà maggio, quando un uomo di Casalmaggiore ha ricevuto un messaggio da un numero sconosciuto, che si spacciava per il figlio. Il truffatore, fingendo di aver perso il telefono, chiedeva di comunicare solo tramite quel numero.

IL PAGAMENTO DI DUE BONIFICI

Inizialmente, il padre ha cercato di chiamare il numero, ma senza risposta. Successivamente, il presunto figlio ha spiegato di non poter rispondere telefonicamente perché stava utilizzando un computer. Credendo di essere in contatto con il figlio, la vittima ha seguito le richieste dell’interlocutore, che gli chiedeva una somma di poco inferiore ai mille euro per acquistare un nuovo telefono.

Il truffatore ha inviato un QR code per il pagamento, e l’uomo, convinto di inviare i soldi al figlio, si è recato presso una tabaccheria per effettuare il trasferimento. Successivamente, ha inviato la ricevuta di pagamento al truffatore. Tuttavia, il truffatore ha richiesto ulteriori mille euro, ma a questo punto la vittima ha cominciato a sospettare di essere vittima di una truffa.

L’IDENTIFICAZIONE DEI RESPONSABILI

Il padre ha contattato il figlio, scoprendo che quest'ultimo non aveva mai perso il telefono e non aveva mai chiesto denaro. I Carabinieri, intervenuti prontamente, hanno avviato un’indagine che ha portato a scoprire che la somma di denaro era stata accreditata su un conto bancario intestato a una donna. Quest’ultima aveva poi fornito una carta di pagamento a due uomini, che hanno utilizzato i soldi in varie spese. I tre truffatori sono stati quindi denunciati per il reato di truffa aggravata.

TRUFFA ONLINE: UN ALTRO CASO DI INGANNO ECONOMICO

Nel secondo caso, i Carabinieri di Casalmaggiore hanno denunciato un uomo di 43 anni, residente in provincia di Prato, per truffa. Il reato si è verificato a metà giugno, quando un altro residente di Casalmaggiore è stato attirato da una pubblicità su un social network, che invitava gli utenti a registrarsi a un sito per investire tramite trading online.

IL BONIFICO DI 7.000 EURO

Dopo essersi registrato, la vittima è stata contattata telefonicamente da un presunto consulente finanziario, che l’ha convinta a effettuare un primo bonifico di 250 euro per l’attività di investimento. Sul sito, l’uomo ha visto falsi grafici che mostravano presunti guadagni. Convinto dalla simulazione di successo, ha seguito le istruzioni del consulente, effettuando un secondo bonifico di quasi 7.000 euro.

Ma quando è stata richiesta una terza somma considerevole, la vittima ha capito di essere stata truffata. Ha immediatamente denunciato l’accaduto ai Carabinieri.

LE INDAGINI E LA DENUNCIA DELL'IMPOSTORE

I militari, dopo aver avviato le indagini, hanno riscontrato che il conto sul quale erano stati accreditati i soldi apparteneva a una società di cui il 43enne era titolare. L’uomo, con un passato di truffe simili, è stato denunciato per il reato di truffa.

L’IMPORTANZA DI RICONOSCERE I FURTI ONLINE

Questi due casi evidenziano la crescente diffusione delle truffe sia online che tramite messaggi di phishing. Le forze dell'ordine invitano la cittadinanza a prestare attenzione a comunicazioni sospette, specialmente quando si tratta di richieste di denaro.

I Carabinieri di Casalmaggiore continuano a monitorare attentamente il territorio per contrastare questi crimini e proteggere i cittadini da truffatori sempre più ingegnosi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400