L'ANALISI
11 Novembre 2024 - 05:10
La scuola media Diotti, nel riquadro la preside Cinzia Dall'Asta
CASALMAGGIORE - L’Istituto Comprensivo Diotti lancia il nuovo Progetto Erasmus+, un’esperienza di crescita per studenti e comunità. Denominato ‘Costruiamo il nostro futuro insieme’, si svilupperà nell’arco dei prossimi 18 mesi con partner di Polonia e Portogallo. I primi viaggi avverranno la prossima primavera. prosegue l’impegno nel solco dell’internazionalizzazione grazie alla professoressa Marina Bonfatti Sabbioni e alla dirigente Cinzia Dall’Asta che ha sostenuto la necessità di riprendere le collaborazioni e gli scambi in Europa.
Il progetto coinvolgerà studenti, famiglie, insegnanti, istituzioni e la comunità locale, esplorando due temi: i linguaggi espressivi e il patrimonio culturale, inserendosi a pieno titolo nel percorso di orientamento scolastico. «L’obiettivo principale è offrire agli studenti un’esperienza che favorisca la crescita accademica, personale e sociale. Attraverso attività legate a letteratura, teatro, arte e lingue, gli alunni approfondiranno il valore del patrimonio europeo nelle sue molteplici espressioni, scoprendo tradizioni e pratiche condivise a livello internazionale.
Un elemento centrale dell’iniziativa è l’attenzione al benessere scolastico e alla visione di una scuola agita, non subita, dove ogni studente può esprimere il proprio potenziale e contribuire attivamente. Il progetto vuole offrire agli alunni strumenti concreti per superare le fragilità personali, sempre più evidenti nella società, favorendo un ambiente di crescita sano ed equilibrato», spiegano insegnante e dirigente.
Sono previsti laboratori creativi e attività collaborative che permetteranno agli studenti di esplorare i temi in maniera pratica e interattiva, guidati dai loro insegnanti. Uno dei momenti più significativi sarà rappresentato dalle mobilità internazionali, durante le quali gli alunni avranno l’opportunità di soggiornare all’estero, la prima destinazione prevista è la Polonia. Un’altra fase fondamentale sarà l’accoglienza degli studenti e insegnanti delle scuole partner presso l’Istituto Diotti.
«Questo scambio culturale rafforzerà il senso di appartenenza a una comunità più ampia e variegata, favorendo il dialogo interculturale. Il successo del progetto dipenderà dal coinvolgimento attivo non solo degli studenti, ma anche delle famiglie e della comunità. Le istituzioni locali, insieme ad associazioni culturali, artistiche e sportive, saranno chiamate a partecipare, contribuendo a diffondere i risultati e a sostenere l’educazione interculturale», concludono.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris