Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

EDIZIONE 2024

Alla Festa del Torrone arriva il presidente Fontana

"Manifestazione importante, non solo per la sua valenza culturale e storica, ma anche per il suo impatto economico"

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

09 Novembre 2024 - 18:31

Alla Festa del Torrone  arriva il presidente Fontana

Pelliciardi e Fontana

CREMONA - La prima giornata della Festa del Torrone, uno degli eventi più attesi dell’anno in Lombardia, si è conclusa con una visita di rilievo: quella del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, che ha sottolineato l’importanza della manifestazione, non solo per la sua valenza culturale e storica, ma anche per il suo impatto economico. La festa, che celebra il dolce cremonese, è ormai diventata un appuntamento imperdibile per migliaia di visitatori, provenienti da tutta Italia.

IL SUO RUOLO ECONOMICO E CULTURALE

“La Festa del Torrone è una manifestazione che ha un forte impatto non solo sul piano culturale e storico, ma anche su quello economico”, ha dichiarato il presidente Fontana durante la sua visita. “Il suo valore va oltre la semplice celebrazione di un prodotto tipico. Contribuisce a sostenere le aziende produttrici e tutta la filiera che ruota intorno al torrone, creando opportunità economiche concrete per il territorio. Inoltre, questo evento attira un pubblico variegato da tutta Italia, favorendo una grande partecipazione popolare e facendo emergere un forte senso di comunità”.

IL TURISMO DI PROSSIMITÀ

Fontana ha poi riflettuto sull’impatto della pandemia sulle manifestazioni fieristiche e popolari. “Subito dopo il Covid, si pensava che eventi come questo potessero scomparire, ma le previsioni sono state smentite. È nato invece un turismo di prossimità, con le comunità lombarde che hanno riscoperto i propri territori. La Festa del Torrone è un esempio di come questi eventi possano rappresentare un'opportunità di riscoperta e di successo per il nostro patrimonio culturale e gastronomico".

27 ANNI DI SUCCESSO 

La manifestazione, giunta alla sua 27ª edizione, ha dimostrato ancora una volta il suo ruolo fondamentale per la città di Cremona e per tutta la Lombardia. Come ha sottolineato Stefano Pelliciardi, organizzatore di SGP Grandi Eventi, “la Festa del Torrone richiama ogni anno migliaia di visitatori non solo da Cremona, ma da tutto il Nord Italia. È un evento che celebra il nostro prodotto tipico, ma che offre anche l’opportunità di far conoscere e apprezzare le bellezze culturali della città, come il centro storico e i suoi monumenti”.

350 EVENTI IN 9 GIORNI: UNA FESTA PER TUTTI

Quest’anno, la Festa del Torrone propone 350 eventi distribuiti su 9 giorni di kermesse, con la partecipazione di oltre 100 produttori provenienti da tutta Italia. Il centro storico di Cremona si trasforma in una grande vetrina per il torrone e altre prelibatezze, offrendo a residenti e turisti un'esperienza unica, tra degustazioni, spettacoli e momenti di intrattenimento.

SPONSOR E COLLABORAZIONI

L'evento è promosso dal Comune di Cremona, sostenuto dalla Camera di Commercio di Cremona, con il patrocinio della Regione Lombardia, e organizzato da SGP Grandi Eventi. Tra i main sponsor di quest'edizione ci sono alcune delle aziende più rappresentative del settore dolciario italiano: Sperlari, Rivoltini Alimentare Dolciaria, Vergani, e il Centro Commerciale Cremona Po. Inoltre, la collaborazione con l'Istituto Superiore Luigi Einaudi conferisce alla manifestazione un ulteriore valore aggiunto, legato alla formazione e alla valorizzazione delle eccellenze locali.

La Festa del Torrone di Cremona non è solo una celebrazione di uno dei dolci più iconici d’Italia, ma un evento che promuove la cultura, il turismo e l’economia del territorio lombardo. Con il sostegno delle istituzioni e dei partner privati, la manifestazione continua a crescere, confermandosi come una delle principali fiere popolari e gastronomiche della Lombardia, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e di coinvolgere la comunità locale in un grande evento di partecipazione collettiva.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400