Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SALUTE E TERRITORIO

Tumore alla prostata, screening gratuito in Lombardia

E' la prima regione in Italia a implementare un’iniziativa di questo tipo. L'obiettivo è identificare tempestivamente l'eventuale carcinoma. Chi può partecipare e come

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

04 Novembre 2024 - 16:33

Tumore alla prostata, screening gratuito in Lombardia

MILANO - Regione Lombardia ha avviato un programma di screening gratuito per la diagnosi precoce del tumore alla prostata, diventando la prima regione in Italia a implementare un’iniziativa di questo tipo. L'obiettivo è identificare tempestivamente l'eventuale carcinoma, aumentando le possibilità di guarigione e riducendo la necessità di trattamenti invasivi.

PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA

Il programma è stato presentato in conferenza stampa a Palazzo Lombardia dall'assessore al Welfare, Guido Bertolaso. Erano presenti anche Aldo Bocciardi, direttore di Urologia all'ospedale Niguarda di Milano, e Marco Cozzoli, direttore generale del Welfare di Regione Lombardia. "Questa iniziativa è fondamentale per la salute dei nostri cittadini", ha affermato Bertolaso, sottolineando l'importanza della prevenzione.

CHI PUÒ PARTECIPARE ALLO SCREENING

In questa fase iniziale, possono partecipare allo screening gli assistiti nati a novembre 1974 e successivamente. Ogni mese, si aggiungeranno i cittadini che compiono 50 anni nel mese corrente. Ad esempio, a dicembre 2024, potranno partecipare i nati a dicembre 1974, mentre a gennaio 2025, si aggiungeranno anche i nati a gennaio 1975, e così via. Il programma, una volta completamente attivato, sarà rivolto a uomini di età compresa tra i 50 e i 70 anni residenti in Lombardia. È importante notare che chi non partecipa immediatamente ha comunque diritto di accesso fino al compimento del settantesimo anno di età.

CRITERI DI ESCLUSIONE

Non possono accedere al programma i cittadini che nei due anni precedenti hanno eseguito il test del PSA o specifici esami diagnostici come biopsie e risonanze. Inoltre, sono esclusi i pazienti già diagnosticati con tumore maligno della prostata o con mutazioni genetiche predisponenti. Questi criteri sono stati stabiliti per garantire che lo screening risponda alle reali esigenze di salute dei partecipanti.

IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE

"La tecnologia ha fatto passi da gigante, in particolare nella robotica urologica", ha dichiarato Bocciardi. Tuttavia, ha sottolineato che la diagnosi precoce rimane fondamentale per una terapia meno invasiva. Cozzoli ha inoltre evidenziato che in Italia si registrano oltre 40.000 nuovi casi di tumore alla prostata ogni anno, di cui 6.500 in Lombardia.

COME PARTECIPARE AL PROGRAMMA DI SCREENING

Per partecipare allo screening, i cittadini devono compilare un questionario disponibile nel proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Il questionario raccoglie informazioni sulla storia familiare e personale, determinando l’idoneità al programma di screening. Se un cittadino non ha accesso al FSE, può recarsi presso i punti di accesso designati, dove il personale qualificato offrirà supporto nella compilazione del modulo.

TEST DEL PSA: DETTAGLI E PROCEDURE

Il test del PSA, che misura l'Antigene Prostatico Specifico attraverso un semplice prelievo di sangue, è gratuito e non richiede prenotazione né impegnativa del medico curante. A seconda dei risultati del test e della storia familiare, il programma prevede ulteriori approfondimenti diagnostici, come visite urologiche o risonanze magnetiche, se necessario.

COSA FARE IN CASO DI DIAGNOSI

Se, a seguito degli approfondimenti diagnostici, viene rilevato un tumore alla prostata, il paziente sarà immediatamente preso in carico dal Servizio Sanitario Regionale per definire il percorso di cura più appropriato.

Con questo programma di screening, Regione Lombardia si posiziona all'avanguardia nella lotta contro il tumore alla prostata, puntando a migliorare la salute e il benessere dei cittadini attraverso la prevenzione e la diagnosi precoce.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400