Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

PalaRadi: tetto sigillato, stop alle infiltrazioni

Ultimati i lavori sostenuti per il 65% dalla Vanoli. Alcuni interventi anche all’interno

Fabrizio Barbieri

Email:

fbarbieri@laprovinciacr.it

02 Novembre 2024 - 20:37

PalaRadi: tetto sigillato, stop alle infiltrazioni

Il tetto del PalaRadi prima e dopo gli interventi

CREMONA - La situazione del PalaRadi è temporaneamente risolta. Le squadre che giocano nel palazzetto cremonese possono stare tranquille (almeno per ora). Sono infatti terminati anche i lavori sul tetto della struttura, quelli oggettivamente più urgenti. Da inizio estate, le società avevano segnalato delle pericolose infiltrazioni d’acqua con perdite all’interno della struttura, proprio sul parquet.


Dopo un’attenta valutazione, il problema è stato individuato come lo scollamento di una parte della copertura del tetto. Restava da stabilire a chi spettassero i costi dell’intervento: in caso di manutenzione straordinaria, al Comune; in caso di manutenzione ordinaria, alle società che utilizzano il PalaRadi (con una ripartizione dei costi in base al tempo di impiego della struttura). Alla fine, i costi di sistemazione sono stati coperti dalle società, con la maggior parte sostenuta dalla Vanoli (per il 65%) e il resto diviso tra Juvi Ferraroni, Esperia, Vbc e Comune.

Il lavoro sul tetto è stato importante, con la sostituzione del ‘foglio’ rovinato con uno nuovo e la catramatura, per rendere impermeabile la superficie. Si tratta di un rattoppo che risolve la situazione, ma che non mette al riparo completamente da altre falle. Dalla valutazione fatta, sembra infatti che l’intero tetto del PalaRadi non sia nelle migliori condizioni e necessiterebbe di un intervento più radicale. Sono stati eseguiti lavori anche all’interno della struttura, a cura della Vanoli, con le aree comuni ridipinte.

L'assessore Luca Zanacchi


Qualche settimana fa, inoltre, il Comune aveva sostenuto interamente la spesa per il parcheggio antistante al palazzetto. Da mesi, infatti, una perdita stava allagando la zona subito dopo l’ingresso principale, sul lato destro. È stato rimosso un chiusino, allargato lo spazio e sostituito con uno più grande per migliorare il deflusso dell’acqua. Ovviamente, è stata riparata anche la tubatura danneggiata, che perdeva una grande quantità di acqua.

Comune che ha già finanziato un intervento sulla centrale termica relativamente all’acqua sanitaria che comporterà efficientamenti e risparmi nei consumi. Resta poi l’impegno dell'assessore Luca Zanacchi che sta organizzando incontri interni con i tecnici ai quali seguiranno incontri con le società con obbiettivo l’individuazione dei bisogni della struttura e la proposta di eventuale riqualifica. Piano piano, la situazione sta tornando alla normalità, anche se sarebbero necessari ulteriori interventi per mettere in sicurezza la zona di fronte all’ingresso, dove le piastrelle sono sollevate e danneggiate e hanno già causato diverse cadute sugli spalti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400