L'ANALISI
02 Novembre 2024 - 19:52
CASALMAGGIORE - Bancarelle, giostre e stand gastronomici continuano ad avere grande successo dopo due giornate calde e piene di persone. Anche le mostre stanno raccogliendo ottimi riscontri in termini di affluenza e apprezzamento. In Auditorium Santa Croce, il Fotocine Casalasco 1966 porta tre allestimenti, «sull’edicola Liberty in piazza e sui temi fotografici delle ‘forme, luci e colori’ e quello nazionale della FIAF sui ‘totem e tabù’ sui quali ci siamo cimentati», ha detto il presidente Antonio La Montanara.
Anche il circolo Acli è presente con una rassegna fotografica, «dedicata alle donne che hanno cambiato la provincia di Cuneo con azioni di benevolenza per i poveri» per «dare importanza al loro ruolo nella società», spiega la referente Sara Pisani. La Società musicale Estudiantina, poi, propone l’esposizione degli strumenti della banda «per incuriosire i giovani a prendervi parte», illustra il presidente Fabio Fava, mentre Franco Vacchelli mostra con entusiasmo i suoi dipinti ad olio e disegni a biro.
Negli spazi della Pro loco Giovanni Sartori ha raccontato le sue opere nella personale ‘I voli della mente’, mentre Gian Luca Allegretti la cura dei suoi bonsai al Centro Primavera. Nella cripta del Duomo, la storia di Franz e Franziska contro il nazismo «è stata visitata da diversi gruppi guidati e li ha lasciati colpiti», ha commentato Giovanna Gardinazzi dell’associazione Famiglie Santo Stefano. Paride Pasquali, curatore della contemporanea e dei comics al Palazzo Abbaziale, conferma il trend positivo: «Accessi e vendite stanno andando molto bene in linea con l’anno scorso».
È soprattutto contento per i giovani fumettisti, «i quali stanno ricevendo soddisfazioni». «È bello rispondere alle domande sulla nostra arte», ha aggiunto Federico Sarzi Sartori. Tra gli eventi in programma oggi, il corteo per commemorare i caduti di guerra dalle 9.30 alla Casa del Mutilato, la performance di body art di Francesca Guarneri al Palazzo Abbaziale alle 16 e il convegno di Confagricoltura alle 17 nell’Auditorium dell’oratorio.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris