Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CAPERGNANICA

Inaugurato il nuovo asilo nido con parco giochi inclusivo

È costato 1,6 milioni. Il sindaco Severgnini: «Un passo fondamentale per potenziare l’educazione»

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

02 Novembre 2024 - 19:03

Inaugurato il nuovo asilo nido con parco giochi inclusivo

CAPERGNANICA - «Un passo fondamentale per potenziare l’educazione». Ha definito così, il sindaco Alex Severgnini, affiancato dall’assessore Angelo Bassi, il nuovo asilo nido di via Santissima Trinità, inaugurato stamattina, insieme al parco giochi inclusivo a tema corsaro per i bambini e a una zona fitness outdoor. Costato circa 1,6 milioni di euro, finanziati dall’Unione Europea attraverso i fondi del bando Next Generation EU, con l’aggiunta di un contributo dell’azienda Lumson, che ha permesso di ampliare l’area, l’edificio a consumo energetico quasi zero può ospitare fino a 60 bambini da zero a tre anni.

Al taglio del nastro sono intervenuti molti sindaci dell’Area omogenea cremasca, i consiglieri regionali Matteo Piloni e Riccardo Vitari, il progettista Mauro Molaschi, l’ex dirigente scolastico Pietro Bacecchi e l’attuale reggente Attilio Maccoppi, la presidente della cooperativa Igea che gestisce il servizio Luisa Scartabellati, l’educatrice responsabile Simona Colombetti, il presidente della Pro loco Alessandro Alberti, che ha curato il rinfresco finale, e don Giovanni Viviani che ha impartito la benedizione prima del taglio del nastro.

Presenti anche due istruttori di Over Limits, che hanno spiegato il funzionamento della palestra all’aperto. Ad animare l’evento nove mascotte di Disney. A coordinare gli interventi è stato Gianluca Savoldi. «Il nuovo nido – ha aggiunto il sindaco Severgnini – serve a sostenere la natalità e a migliorare i tempi di conciliazione tra lavoro e famiglia. È strutturato in modo da promuovere competenze e socializzazione, oltre al gioco, che è parte fondamentale dell’apprendimento. Abbiamo stabilito rette accessibili alle famiglie per abbattere le disuguaglianze».

All’interno del nido, oltre ad arredi colorati e funzionali, sono presenti un’area per attività di manipolazione con la presenza di pannelli sensoriali e arredi dedicati ad attività di pittura e creatività, un’area destinata al gioco simbolico, una per la lettura, un angolo motorio e uno spazio per la psicomotricità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400