Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA: LE NOMINE

Scuola: ecco i 4 presidi titolari, e per Bacecchi nuovo ricorso

Crema Due, Stanga e comprensivi di Offanengo e Montodine: stop alle reggenze. Dirigenti in servizio da lunedì 11

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

02 Novembre 2024 - 17:53

Scuola: ecco i 4 presidi titolari, e per Bacecchi nuovo ricorso

L'ex dirigente dell'ic Crema Due Pietro Bacecchi

CREMA - Presidi in arrivo per quattro istituti della città e del circondario. Il che significa che le reggenze attuali stanno per terminare. I nuovi dirigenti firmeranno il contratto a metà settimana e lunedì 11 prenderanno servizio nella sede loro assegnata. A sbloccare la situazione, diventata insostenibile, era stato il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, che il mese scorso si era espresso favorevolmente nei confronti del ministero dell'Istruzione e del Merito sulla procedura riservata per il reclutamento dei dirigenti scolastici bandita nel 2023.

Il giudice amministrativo aveva revocato i provvedimenti di sospensione cautelare della graduatoria, emessi ad agosto. Dando ragione all'operato del ministero, il Tar aveva quindi aperto la strada alle nuove assunzioni con l’intento di ridurre il ricorso alle reggenze, che produce inevitabili e gravose ricadute sulle procedure organizzative e gestionali delle scuole. All’istituto comprensivo Crema Due è stata nominata Maria Luigia Orlandi, al ‘Falcone e Borsellino’ di Offanengo la nuova dirigente sarà Amalia Panebianco, all’ic ‘Enrico Fermi’ di Montodine arriverà come preside Santa Donatella Maugeri, mentre all’istituto agrario Stanga — sedi di Crema, Pandino e Cremona — la nomina è toccata a Carmelo Marino.

Questo provvedimento preso dall’Ufficio scolastico regionale pone fine alle reggenze, che a inizio anno scolastico erano state assegnate a Attilio Maccoppi, Paolo Carbone, Giovanni Broglio e Roberta Di Paolantonio, tutti e quattro già titolari in altre scuole. Tutti e quattro, ora, sgravati da un peso. L’immissione in ruolo dei nuovi dirigenti regolarizza dunque una situazione che negli ultimi anni era diventata di difficile gestione e che si era aggravata dopo gli ultimi pensionamenti di fine agosto.


Sempre in tema di presidi, non è ancora terminata la vicenda che riguarda Pietro Bacecchi, ormai ex dirigente dell’ic Crema Due, mandato in pensione d’ufficio esattamente un anno fa, per decisione della Corte dei Conti. In un primo momento, l’Ufficio scolastico regionale aveva accettato la sua domanda di trattenimento in servizio anche dopo aver raggiunto l’età pensionabile. Dopo pochi mesi, però, la Corte dei Conti aveva ribaltato la situazione.

Bacecchi aveva dunque presentato ricorso al giudice del lavoro, ma se l’era visto respingere. «Le motivazioni della sentenza – spiega l’ex dirigente – contenute in sedici pagine, a mio parere non giustificano la decisione che è stata presa di interrompere bruscamente il mio servizio». Per questo motivo, la battaglia legale è destinata a continuare. «Attraverso il mio legale – conclude Bacecchi – ho deciso che presenterò ricorso alla Corte d’Appello di Brescia, cosa che farò entro la fine del mese».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400