Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA CITTA' UNIVERSITARIA

Cattolica: a Santa Monica 36 nuovi dottori

Tra loro 17 in Economia aziendale e 19 in Innovazione digitale. Cerrato e Antoldi: «Nelle loro tesi conoscenza e consapevolezza»

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

02 Novembre 2024 - 09:01

Cattolica: a Santa Monica  36 nuovi dottori

I17 neolaureati del corso triennale in Economia aziendale

CREMONA - Sono 36 i nuovi dottori della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, nelle ultime sessioni di laurea che si sono svolte all’Università Cattolica del Sacro Cuore, nel campus di Santa Monica, lunedì 28 e mercoledì 30 ottobre.

Nel corso triennale in Economia aziendale hanno terminato il curriculum 17 studenti. «Le tesi dei nostri studenti, con le quali hanno conseguito il titolo di dottoressa o di dottore in Economia aziendale, hanno toccato temi e ambiti disciplinari molto differenti tra loro», spiega Daniele Cerrato, coordinatore del corso di laurea triennale in Economia aziendale. «Possiamo però trovare un duplice minimo comune denominatore: da un lato, accanto a tesi su ambiti di ricerca e imprese di rilievo nazionale, ve ne sono altre che studiano fenomeni e filiere del territorio cremonese; dall’altro lato, questi lavori testimoniano l’innovazione nelle metodologie didattico-formative che il nostro corso di laurea ha introdotto negli anni».

Oltre al tradizionale approfondimento di un tema di ricerca, infatti, vi sono relazioni di stage, basate su progetti svolti dagli studenti durante il loro tirocinio in azienda, e diversi laboratori, volti a rafforzare le competenze degli studenti.

laureati

cattolica

 I 19 che hanno ottenuto la laurea magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale:


Nelle sessioni dedicate alla laurea magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale, invece, si sono laureati 19 studenti.

«I ragazzi che oggi hanno conseguito la laurea magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale sono provenienti da tutta Italia», spiega Fabio Antoldi, coordinatore del corso di laurea magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale. «Con le loro tesi, hanno raccontato le molteplici facce dell’innovazione, e ci hanno descritto un mondo che cambia sempre più velocemente e intensamente, dove la conoscenza e la consapevolezza di ciò che accade sono essenziali per governare il futuro».

Intanto, ha preso il via nella sede di Milano, in live streaming nei campus di Piacenza e di Cremona, dove si sono iscritti al corso un centinaio di studenti, e nel campus di Brescia ‘Menti curiose: fondamenti di intelligenza artificiale per studenti multidisciplinari’, il nuovo corso dell’Università Cattolica dedicato a tutti gli studenti dell’ateneo sui fondamenti di intelligenza artificiale. Il primo modulo dal titolo ‘Cronistoria dell’intelligenza artificiale: dalle origini al futuro’, a cura di Massimo Sideri, editorialista de Il Corriere della Sera, proseguirà il 9 e il 16 novembre. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400