Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

DALLA SCUOLA AL LAVORO: LE ECCELLENZE DELLA FORMAZIONE

I 19 bravissimi dell’Its diplomati e già assunti

Il contratto stipulato con le aziende che li hanno ospitati durante il tirocinio. Ancorotti: «Sinergia efficace». Nuovi corsi al via a Cremona, Crema e Milano

Mariagrazia Teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

02 Novembre 2024 - 05:20

I 19 bravissimi dell’Its diplomati e già assunti

CREMONA - Si è conclusa nei giorni scorsi l’ultima delle tre prove dell’esame finale sostenuto dagli studenti del secondo anno del corso Its Automazione e Innovazione per la Transizione Ecologica, per il conseguimento del Diploma Europeo di Tecnico superiore per i sistemi meccatronici.

L’esame finale dell’Its Academy prevede infatti 3 prove: una scritta, una pratico-tecnica e una orale, e permette di ottenere un diploma di V livello EQF valido in tutta Europa. Il dato più significativo è questo: dei 21 studenti iscritti, 11 hanno frequentato il secondo anno di corso con un contratto di lavoro part-time o di apprendistato di III livello, mentre dei 19 ragazzi ammessi all’esame finale, tutti hanno già un contratto di lavoro nelle aziende che li hanno ospitati durante il tirocinio formativo.

Un successo che era nell’aria: la qualità del biennio di formazione duale è altissima, oltre agli esperti del mondo aziendale, l’Università Statale di Milano (socio Fondatore della Fondazione) hanno collaborato il Politecnico di Cremona, Telmotor, VHIT Spa, Foma Spa, Barilla SpA e SNAM Spa, che hanno aperto le porte alle loro realtà o partecipando alle docenze con i loro esperti. Particolarmente brillanti sono stati Francesco Zanaboni, unico 100/100, già assunto nel II anno di corso con un contratto di apprendistato di III, Alessandro Ventriglia e Manar Jibilou, unica ragazza del corso.
Le aziende di destinazione, che prima hanno ospitato in tirocinio curriculare gli studenti, sono state concordate, insieme agli studenti e ai coordinatori del corso, in base alle competenze e ai talenti sviluppati nell’arco del percorso. Fondamentale è stato il coinvolgimento delle aziende, sia nella parte di aula e laboratori, sia nella formazione on the job della classe.

SASAS

I CORSI DI CREMA

Nel frattempo, lo scorso 21 ottobre ha preso il via a Crema la nuova edizione del corso Its Digitalizzazione dei processi industriali della Fondazione Its Academy Cremona coordinato dalla professoressa Nadia Manclossi. «La prima edizione ha riscosso molto successo in termini di iscrizioni e di placement - ha detto Manclossi —. La qualità del pool di docenti coinvolti è stata ed è la chiave del successo di questo corso: oltre professori dell’Università Statale di Milano, sono intervenuti e interverranno Zucchetti, Omron, Vhit, Consorzio IT, Vashlab, Studiobase 2 su tematiche come Intelligenza Artificiale, Robotica e Automazione e tecnologie emergenti quali Realtà Aumentata e Virtuale e la modellazione e Stampa 3D. Sono previste anche visite aziendali presso il Data Center di Aruba e altri poli di eccellenze.
Tutti gli studenti hanno svolto il loro tirocinio curriculare in aziende del territorio e più della metà sta continuando il secondo anno di corso con un contratto di lavoro part-time oppure di apprendistato di III livello.

I NUOVI CORSI IN PARTENZA

A Crema: Innovazione e Management dei processi cosmetici (inizio il 4 novembre); Strategie tecnico-commerciali per il Made in Italy (inizio il 18 novembre); Corso IFTS di un anno: Tecniche Innovative dell’arte Organaria (inizio il 18 novembre).
A Cremona: Automazione e Innovazione per la transizione ecologica (iniziato il 28 ottobre scorso). A Milano: Performing Art Productions (inizio il 18 novembre).
«La formazione Its si conferma essenziale per rispondere alle esigenze delle aziende del territorio e per valorizzare il talento dei giovani, contribuendo alla competitività e all’innovazione locale — commenta il senatore Renato Ancorotti, presidente della Fondazione Its —. Il percorso formativo, che unisce teoria e pratica attraverso stage e contratti di apprendistato, garantisce competenze avanzate e immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. L’elevato tasso di occupazione dei diplomati Its testimonia l’efficacia di questa sinergia: le imprese possono contare su figure professionali preparate e allineate alle sfide attuali, dalla transizione ecologica all’industria 4.0. È motivo di orgoglio vedere il nostro territorio investire in una formazione concreta, capace di anticipare le richieste del mercato e di offrire opportunità di crescita e sviluppo alle nuove generazioni. Continueremo a sostenere e ad ampliare questi percorsi per consolidare il legame tra formazione, innovazione e tessuto imprenditoriale locale».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400