Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Caritas, povertà abitativa: «Difficoltà in aumento»

Il direttore Dagheti: «Fatica a pagare affitti e bollette il 13% delle 700 persone accompagnate»

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

31 Ottobre 2024 - 05:05

Caritas, povertà abitativa: «Difficoltà in aumento»

CREMA - Difficoltà in aumento da parte delle famiglie cremasche che faticano nel pagare gli affitti e nel far fronte alle altre spese legate all’abitare, come le bollette. La conferma è arrivata l’altra sera dal direttore della Caritas diocesana Claudio Dagheti (nella foto) il quale, nel corso del suo intervento all’incontro con l’assessore regionale alle Politiche per la famiglia Elena Lucchini, ha fornito dati aggiornati della situazione.  

dagheti

«Su circa 700 persone che accompagniamo come centri parrocchiali della Diocesi, coloro che hanno difficoltà con affitti e bollette sono passati dall’otto per cento di due anni al 13%. Per questo servono strumenti di sostegno anche da parte regionale».

In numeri assoluti significa da 56 a 91 persone, con un incremento di 35 unità, pari al 62,5%. Sempre per quanto riguarda gli inquilini di abitazioni di proprietà privata, che la situazione non fosse affatto rosea lo aveva evidenziato nei mesi scorsi anche Teresa Caso, consigliera comunale di maggioranza della civica 'Crema aperta'. Un vero e proprio allarme sociale dovuto al caro vita e al caro bollette, con le conseguenti sempre maggiori difficoltà delle famiglie nell’arrivare alla fine del mese. Ciò incide pesantemente anche sulla possibilità di centinaia di nuclei di riuscire a pagare il canone di locazione. Sono schizzate alle stelle, infatti, le domande di aiuto economico da parte di chi vive in affitto in appartamenti di proprietà privata, sia in città sia nel Cremasco.

Nel 2020 erano state 68, l’anno scorso ben 212. Questi sono i dati dello sportello Abitare, struttura aperta ormai quattro anni fa all’Housing sociale dei Sabbioni, su volontà di Comune, Acli, Caritas e altre realtà in co-progettazione. Un ufficio che dà ascolto agli inquilini, e riunisce tutto quanto esiste a proposito della casa, la sua ricerca, il diritto, le offerte, le opportunità di legge, e si rivolge a tutto il mondo immobiliare. La consigliera di 'Crema aperta' aveva sottolineato l’aumento di spesa sociale comunale per far fronte alle sempre maggiori fragilità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400