Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA: OBIETTIVO CITTÀ PULITA

Calano i rifiuti abbandonati, ma Comune e Aprica intensificano i controlli

Dall’inizio dell’anno 63 mini discariche, contro le 105 del 2023. E ora caccia ai responsabili con le fototrappole

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

25 Ottobre 2024 - 05:05

Calano i rifiuti abbandonati, ma Comune e Aprica intensificano i controlli

CREMA - I cremaschi sono più rispettosi dell’ambiente e abbandonano meno rifiuti: da 105 episodi segnalati nei primi nove mesi del 2023, quest’anno le mini discariche a bordo strada sono scese a 63. Ma ciò non toglie che Comune e Aprica, la società che ha in appalto l’igiene urbana, intendano rendere la vita più difficile a chi continua a buttare immondizia dove capita.


Ieri mattina, nella sala dei ricevimenti del municipio, l’assessore all’Ambiente Franco Bordo e l’amministratore delegato di Aprica, Filippo Agazzi, hanno annunciato l’arrivo delle fototrappole. Le microcamere saranno posizionate nei punti sensibili della città, ossia quelli dove più spesso vengono abbandonati i rifiuti. Sono in grado di riprodurre le immagini anche al buio, grazie alla tecnologia a infrarossi e permetteranno alla polizia locale di ottenere indizi importanti, per identificare e dunque multare i responsabili.

«Saranno due quelle che impiegheremo già nei prossimi giorni — hanno annunciato Bordo e Agazzi — mentre saliremo a quattro l’anno prossimo». E l’assessore ha aggiunto: «Siamo sempre in prima linea con iniziative di sensibilizzazione e di educazione ambientale, ma è arrivato il momento di un giro di vite, perché determinati comportamenti hanno preso una piega che non è più accettabile». L’ad di Aprica ha poi fornito alcuni dati sul lavoro messo in campo, per il decoro urbano, nel corso degli ultimi mesi: «Complessivamente, le segnalazioni al contact center sono diminuite, abbiamo avuto 153 richieste in meno su Crema da inizio anno, rispetto allo stesso periodo 2023. Il calo è del 15%».

L'assessore Franco Bordo e Filippo Agazzi


Tra le principali novità, la campagna di sensibilizzazione rivolta ai proprietari di cani lanciata a inizio mese. Veicolata attraverso affissioni in diverse zone di Crema, mira a incoraggiare al mantenimento della pulizia delle strade e degli spazi pubblici, contribuendo così al decoro cittadino. A supporto, sono stati installati sia nel centro storico sia nei quartieri e negli spazi cittadini riservati agli animali da compagnia dieci nuovi contenitori per le deiezioni, raddoppiando il numero complessivo già presente.

«Nell’ambito del miglioramento della gestione dei rifiuti urbani — ha aggiunto Agazzi — abbiamo dato vita a un ampio piano di riorganizzazione e potenziamento della rete di cestini stradali in città, rispondendo così alle esigenze espresse dai cremaschi. In diverse aree sono stati posizionati 17 nuovi contenitori e sostituiti altri 30 deteriorati, per un totale di quasi 50 nuovi raccoglitori stradali, mentre ulteriori 23 sono stati riparati per garantirne un utilizzo ottimale».

E per potenziare la raccolta differenziata, oltre a nuovi contenitori per le pile e per i mozziconi di sigaretta, ne sono arrivati anche cinque per la raccolta dell’olio vegetale esausto, portando così il totale a 16. Sono stati posizionati in punti strategici: via Vittorini angolo via del Fante, via Enrico Martini angolo via Cadorna, via Crispi angolo via delle Grazie, via Crespi e via Pagliari. Consentono di conferire correttamente l’olio usato comunemente in cucina, evitando che venga smaltito in maniera inappropriata.

«La percentuale di differenziata è arrivata quasi al 75% — ha proseguito Agazzi —: è stabile da anni. E Crema si distingue per la qualità di questi rifiuti. La carta risulta impura in meno dell’uno per cento della quantità. La plastica lo è al 13%, molto al di sotto della quota nazionale del 20%». Un’altra innovazione significativa è rappresentata dall’entrata in servizio del macchinario Glutton, un aspiratore 100% elettrico. Operativo da inizio mese, viene utilizzato sia nel centro storico sia in periferia. Riesce ad aspirare anche i mozziconi di sigaretta incastrati tra i sampietrini.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400