Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Siglato il 'Patto per la sicurezza'

L'intesa prevede strategie congiunte per contrastare le diverse forme di illegalità e per una città più partecipativa

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

23 Ottobre 2024 - 13:35

Controlli stradali di Ferragosto: 53 pattuglie in azione

CREMA - Siglato questa mattina il 'Patto per la sicurezza'. E' il risultato della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, cui hanno preso parte il questore Ottavio Aragona, il Comandante provinciale dei carabinieri colonnello Paolo Sambataro, il comandante della Guardia di finanza colonnello Massimo Dell’Anna e il sindaco Fabio Bergamaschi.

Come già avvenuto per Cremona e come accadrà il prossimo 30 ottobre a Casalmaggiore, è stata compiuta nella circostanza un’approfondita disamina delle questioni inerenti la sicurezza locale e del relativo comprensorio alla luce delle presenze criminali registrate nel tempo e dei fatti di rilievo occorsi.

Analisi che, anche sulla scorta di quanto rappresentato dal sindaco, ha così indotto a reiterare oltre che approntare ulteriori e mirati, coordinati quanto visibili interventi tesi ad elevare la percezione della sicurezza attraverso la prevenzione e contrasto delle situazioni potenzialmente foriere di preoccupazione, prima che di delittuosità.

Durante la riunione è stato sottoscritto, tra il prefetto della provincia di Cremona Antonio Giannelli e il sindaco di Crema, il 'Patto per la sicurezza della Città di Crema', la cui finalità è di adottare, nel rispetto delle reciproche competenze, strategie congiunte volte a contrastare le diverse forme di illegalità e accrescere la fiducia dei cittadini, in un’ottica di "sicurezza integrata, partecipata e condivisa".

Ciò, in particolare, attraverso l’adozione di modelli di politiche di sicurezza urbana che integrino azioni delle Forze di polizia e della Polizia locale con iniziative volte a sostenere la coesione sociale e promuovere la vivibilità e la qualità della vita nel contesto urbano della Città di Crema.

L’intesa, con un approccio innovativo e multidisciplinare, delinea una cornice organica di misure finalizzate a favorire la circolarità dei dati e delle informazioni al fine di implementare la sicurezza 'diffusa' e a fornire risposte mirate per la risoluzione di specifiche problematiche.

Gli impegni assunti con il Patto includono anche la promozione, attraverso il coinvolgimento delle forze di polizia, della Polizia locale e delle strutture del terzo settore, di attività di educazione alla legalità sia per adulti che per minori e giovani, allo scopo di prevenire nei limiti del possibile ogni manifestazione di illegalità diffusa.

In tale direzione va anche l’impegno assunto per la promozione di iniziative di formazione congiunta per tutto il personale di polizia coinvolto, pure in funzione di una sempre più efficace azione interforze.

La condivisa necessità di analisi costante dei fenomeni ragione d’insicurezza, anche solo percepita, è del resto a fondamento della previsione di un’apposita cabina di regia, che sarà istituita in funzione del necessario coordinamento presso la Prefettura.

Si tratta di un organismo snello, costituito dai rappresentanti delle forze di polizia statali e di quella locale per la periodica verifica dello stato di applicazione del predetto Patto e di analizzare le esigenze che emergano nel corso del tempo, così da valutare e progettare gli eventuali interventi di integrazione o modifica che si rendano necessari e opportuni alla luce della concreta esperienza maturata.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400