L'ANALISI
FONDAZIONE ELISABETTA GERMANI
22 Ottobre 2024 - 10:12
La Fondazione Germani di Cingia de' Botti
CINGIA DE' BOTTI - La Fondazione Elisabetta Germani di Cingia de' Botti organizza per venerdì 25 ottobre un importante convegno intitolato "Connessione tra mente e movimento: neuroscienze e riabilitazione, prospettive per la fragilità". L'evento si terrà presso l'Aula Magna "M. Carutti" dell'Ospedale di Cremona, con l'obiettivo di approfondire il legame tra neuroscienze e terapia occupazionale, offrendo uno sguardo interprofessionale sulla riabilitazione. Il convegno si svolgerà in occasione della Giornata Mondiale della Terapia Occupazionale, celebrando una disciplina fondamentale per il supporto alle persone con fragilità.
Le neuroscienze hanno rivoluzionato il modo in cui comprendiamo il funzionamento del cervello e del sistema nervoso, e questo cambiamento ha aperto nuove possibilità nel campo della riabilitazione. Capire le interazioni tra cervello, comportamento e occupazioni è essenziale per sviluppare approcci terapeutici più efficaci. Durante il convegno, verranno discussi questi temi, cercando di integrare la teoria neuroscientifica con la pratica della terapia occupazionale, sottolineando l'importanza di un approccio interdisciplinare.
L'evento inizierà alle 8:30 con i saluti istituzionali del presidente e della Direzione Generale della Fondazione Germani. Seguiranno interventi di importanti figure del settore, come Angelo Garavaglia, direttore socio sanitario dell'ASST di Cremona, Giulia Mancini, segretaria dell'Associazione Italiana Terapia Occupazionale, e Salvatore Speciale, direttore del SC Fragilità e NAT Dipartimento PIPSS ATS Val Padana.
Uno dei momenti centrali del convegno sarà la lectio magistralis del professor Giacomo Rizzolatti, figura di spicco nel campo delle neuroscienze, che parlerà dell'importanza dei neuroni specchio e della loro applicazione nel campo della riabilitazione. Successivamente, il convegno proseguirà con la presentazione di casi clinici e riflessioni sull'interprofessionalità nella riabilitazione, con l'intervento di esperti come Cristian Carubelli, direttore delle attività didattiche del corso di laurea in fisioterapia dell'Università di Brescia.
Il convegno esplorerà inoltre esperienze pratiche di riabilitazione nel nucleo Alzheimer della Fondazione Germani, con l'intervento di terapisti occupazionali e operatori socio-sanitari. Si parlerà anche dell'importanza dell'approccio interprofessionale nelle cure intermedie e della continuità tra riabilitazione e assistenza domiciliare. Nel corso della mattinata, sarà affrontato il tema dell'intercettazione degli interessi personali nelle residenze sanitarie assistenziali per disabili, con interventi di Silvia Gerardini, terapista occupazionale, e Francesco Torchiani, educatore presso la stessa struttura. Seguiranno dibattiti e approfondimenti sul ruolo dell'interprofessionalità nella terapia occupazionale, con contributi di docenti universitari e professionisti del settore.
Il convegno si concluderà con una riflessione sul futuro della terapia occupazionale all'interno della Fondazione Germani, a cura di Christian Pozzi, consulente della Fondazione e docente presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana. Le conclusioni saranno affidate a Mario Cucumo, coordinatore dell'Area Residenziale della Fondazione Germani. L'evento è aperto a tutti gli operatori e professionisti sanitari che lavorano con persone fragili in ambito sanitario e socio-sanitario, ed è accreditato con 5,2 crediti ECM. Per partecipare è necessario iscriversi scrivendo a iscrizioni@arbra.it.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris