L'ANALISI
19 Ottobre 2024 - 14:10
CREMONA - Il Centro funzionale monitoraggio rischi di Regione Lombardia ha emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico, valida dalle 18 di oggi, sabato 19 ottobre, fino alle 9 di domani, domenica 20 ottobre. L’allerta gialla per rischio idraulico, già in atto, prosegue fino a nuovo aggiornamento. Le autorità locali e i cittadini sono invitati a prestare massima attenzione e a seguire le indicazioni degli enti preposti.
Le precipitazioni, iniziate nel pomeriggio di oggi, si estenderanno gradualmente a tutta la Lombardia. Particolarmente colpite saranno le zone di pianura e l'Appennino, dove le piogge saranno più insistenti e abbondanti, soprattutto nella parte orientale della regione. Nelle zone prealpine le piogge saranno meno intense, mentre nelle aree alpine si prevedono precipitazioni deboli e intermittenti. Durante la serata, si attendono rinforzi dei venti provenienti da est, che interesseranno sia la pianura che l’Appennino.
La fase perturbata dovrebbe esaurirsi nelle prime ore di domenica 20 ottobre, ma la giornata potrebbe comunque rimanere instabile, con deboli piogge locali fino al primo pomeriggio, ad eccezione delle aree alpine. Residui rinforzi del vento sono attesi soprattutto sulla pianura orientale e sull'Appennino.
Le recenti precipitazioni in Emilia-Romagna e Piemonte hanno provocato un aumento dei livelli dei fiumi Secchia e Po. Nelle prossime ore, anche in Lombardia, è previsto il transito di un'onda di piena che potrebbe innalzare ulteriormente i livelli idrometrici dei corsi d’acqua, aumentando il rischio di esondazioni.
Già da ieri, il Comune ha messo in preallerta la Polizia Locale, AEM S.p.A. e Padania Acque S.p.A., pronte a intervenire in caso di necessità. Sono state posizionate transenne precauzionali lungo la strada che costeggia il fiume Po, per impedire l’accesso alle aree a rischio di allagamento. La Protezione Civile comunale monitora costantemente l'evolversi della situazione, in stretto coordinamento con gli enti locali e regionali.
Il Centro funzionale monitoraggio rischi di Regione Lombardia continua a seguire l’evoluzione degli eventi meteo e delle conseguenze sul territorio, fornendo supporto ai presìdi locali e alle autorità. L'obiettivo è garantire la sicurezza pubblica e attivare misure preventive efficaci per ridurre i rischi legati all’allerta idrogeologica e idraulica.
In caso di peggioramento della situazione, le autorità raccomandano di evitare spostamenti non necessari nelle zone a rischio e di seguire le comunicazioni ufficiali. Gli aggiornamenti saranno forniti in tempo reale dalle autorità competenti, tramite canali ufficiali e media locali.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris