L'ANALISI
19 Ottobre 2024 - 08:46
Il presidente Ivan Becchi
PESCAROLO - Trent’anni di Auser. La sezione di Pescarolo ha celebrato nei giorni scorsi l’importante traguardo alla presenza del presidente Ivan Becchi e del sindaco di Pescarolo Graziano Cominetti, oltre che figure storiche del sodalizio pescarolese, in un’assemblea che ha soprattutto festeggiato questo compleanno speciale.
Dopo un primo saluto di Becchi, ha preso la parola il sindaco Cominetti che ha ribadito l’onore e il grande orgoglio di tutta l’amministrazione comunale, e non solo, di avere una sezione così attiva e con tanti volontari, sempre pronti alle richieste di aiuto dal territorio. «Non a caso le fotografie esposte qui in sede testimoniano la vita del paese che va avanti e cambia con problematiche nuove, ma sempre con i volontari Auser in prima fila».
Poi l’intervento del presidente che ha anche ricordato gli inizi della sezione. «Considero l’Auser una casa, una grande famiglia dove ogni persona porta un proprio mattoncino che crea solidarietà e stabilità e permette di erigere le fondamenta della nostra associazione.
Trent’anni fa l’allora amministrazione comunale si impegnò per trovare alcuni volontari che potessero risolvere il problema del trasporto delle persone fragili presso le strutture ospedaliere». Ha ricordato poi gli storici presidenti come Luigi Maffezzoni, il primo, e Agostino Tonarelli.
«Maffezzoni fu il primissimo presidente, riuscì a trovare un gruppo di persone e di fatto fece partire l’Auser di Pescarolo. All’inizio le attività di servizio erano fatte con le macchine private, solo grazie alla grande disponibilità dei volontari. Poi la prima autovettura messa a disposizione dal comune, successivamente la Fiat Scudo donata da Cassa Padana.
Dopo la scomparsa di Maffezzoni, vero e proprio motore dell’Auser, fu la volta di Mario Grossi e poi Agostino Tonarelli che diede vita a importanti iniziative tra le quali Festauser alla Senigola».
Nel 2008 l’ inizio dell’era Becchi con tanti cambiamenti e numeri importanti. «Dall’inizio sono cambiate tante cose, i presidenti si sono succeduti così come i consiglieri e i tantissimi volontari che ci danno una mano e sono la vera anima di questa sezione. Tutti hanno lasciato un segno importante, il loro lavoro e la loro passione ci hanno permesso di crescere e a loro va il mio ringraziamento più grande».
Nel 2023 sono stati effettuati 330 trasporti assistiti, 1.221 pasti a domicilio e 15.500 chilometri percorsi. «Siamo quasi pronti anche per il 17° calendario Auser, diventato ormai un oggetto importante per le famiglie pescarolesi, doneremo sei borse di studio rivolte alla scuola primaria e passate da 300 a 600 euro.
E poi, come sempre, le tante attività di aiuto e sostegno a tutti coloro che sono in difficoltà. La nostra missione rimane soprattutto quella: dare una mano ai più deboli».
L’assemblea ha visto poi l’intervento della veterana Riccarda Favalli che ha ricordato come tutto nacque dalla richiesta di aiuto da parte di una anziana signora di Pieve Terzagni che doveva recarsi all’ospedale per la dialisi e ha elencato le tante iniziative che nel corso degli anni sono state organizzate per raccogliere fondi, come un’importante raccolta tappi che consentì all’associazione di dotarsi di carrozzelle e altri importanti sussidi per disabili.
Infine il presidente Becchi ha chiuso l’incontro e salutato i presenti ringraziando il sindaco Cominetti e tutta l’amministrazione comunale per il supporto ed il rapporto di amicizia e collaborazione.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris