L'ANALISI
18 Ottobre 2024 - 05:00
Due immagini della palazzina di via Beltrami diventata negli anni una vera ‘piccionaia’
CREMONA - Sembra vicino ad un epilogo positivo la situazione della ‘casa dei piccioni’ — evidente neo nella scenografica via Beltrami — che aveva provocato le proteste dei residenti. Al momento sono in corso le operazioni di sanificazione dei locali. Sarebbero in programma anche lavori di ristrutturazione: si tratterebbe di lavori strutturali, che coinvolgerebbero una messa in sicurezza delle parti comuni dell’edificio storico.
L’edificio è rimasto a lungo in uno stato di abbandono. Gli unici inquilini a popolarne le mura e i davanzali sarebbero stati i popolarissimi piccioni cremonesi, che sarebbero diventati fin troppo numerosi. E dire che questa è una via ‘iconica’ di Cremona che può vantare un bel curriculum cinematografico. Nel loro esposto a a Comune e Ats i residenti avevano segnalato che «l’edificio in questione presenta finestre e persiane rotte in più punti ed è abitato da una numerosa colonia di piccioni: il marciapiede è costantemente coperto da guano, il numero di volatili aumenta in continuazione con invasione anche delle case vicine».
Oltre alle perplessità sugli inquilini indesiderati, nella lettera venivano segnalati anche problemi di sicurezza: «L’edificio è inabitato da molti anni ed in condizioni di fatiscenza, in particolare con distacchi di intonaco dalla facciata che hanno portato già in passato ad interventi da parte dei Vigili del fuoco per messa in sicurezza e, più recentemente, ad un intervento minimale di transennatura del marciapiede, dopo ulteriori distacchi». I proprietari avevano dunque provveduto a correggere il tiro: pochi giorni dopo le segnalazioni, sono stati installati reti e dissuasori alle finestre per chiudere le persiane rotte, che avrebbero impedito l’ingresso e l’uscita dei piccioni.
Dichiarazione di guerra ai volatili, con conseguente scomparsa di guano dai marciapiedi. Ora, raccontano i cittadini, i lavori starebbero diventando più sistematici: «Assistiamo con piacere – spiega un residente – ad una vera e propria bonifica dell’immobile: negli ultimi giorni ci sono operai che portano fuori dall’edificio parecchio materiale di sbarazzo che doveva essere rimosso». Le acque si sarebbero calmate: i residenti si dicono soddisfatti del cambiamento, e aggiungono che l’aspettativa è molta. Rimane ora solamente il tema della sicurezza, a cui si porrà rimedio con la futura ristrutturazione.
L’immobile incriminato è un edificio storico (uno stabile che arriva al terzo piano, più le cantine), non lontano dal Torrazzo. La zona della città è prestigiosa e proprio in via Beltrami nel 1979 sono state girate alcune scene del ‘Giuseppe Verdi’ di Renato Castellani con Carla Fracci e di nuovo la strada è stata scelta come location della ‘Signora delle camelie’, fiction girata per le reti Mediaset da Lodovico Gasparini nel 2005.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris