Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SORESINA. OSSERVATORIO

Occhi al cielo per la cometa Atlas

Così il Centro Astronomico suggella l’evento che ha catturato l’attenzione degli studiosi

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

16 Ottobre 2024 - 10:46

Occhi al cielo per la cometa Atlas

SORESINA - Messaggio al pubblico di appassionati e foto (scattata da Erika Lacalamita) per celebrare lo storico avvistamento. Così, sul web, l’Osservatorio Astronomico Pubblico di Soresina ha celebrato il passaggio della cometa Atlas.

«Fra una nuvola e l'altra, lunedì sera finalmente siamo riusciti a vedere la cometa C/2023 A3 Atlas-Tsuchinshan – hanno annunciato contenti gli esploratori del cosmo –. Osservando con la visione distolta a occhio nudo si vede bene il nucleo e la coda sarà lunga almeno 5°. Nei prossimi giorni – e qui arriva il consiglio per i tanti fan che seguono l’osservatorio quanto le stelle – si alzerà sempre di più nel cielo ma diminuirà anche la sua luminosità. Bisogna osservare a ovest, da circa 45 minuti dopo il tramonto, in basso a sinistra rispetto alla stella Arturo».

gf

Alla cometa è stato dato il nome C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS derivante da: C/ (attribuita alle comete non periodiche), 2023 (anno della scoperta), A (lettera attribuita alle comete scoperte nei primi quindici giorni di gennaio), 3 (numero d'ordine di scoperta per le comete con la stessa lettera) e i nomi degli scopritori Tsuchinshan (le comete scoperte dall'Osservatorio della Montagna Purpurea sono state tradizionalmente chiamate col nome di Tsuchinshan) e ATLAS (programma Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System).

L’ Osservatorio di Soresina è stato inaugurato alla presenza di astronomi di fama mondiale il 2 giugno 1974. Fra i primi realizzati in Italia a scopo didattico e divulgativo, è settimanalmente aperto al pubblico per visite serali. Si trova nel centro storico della città ed è costituito da una torre alta 20 metri alla cui sommità è posta la specola, la cupola di rame girevole dal diametro di 3,70 metri, da cui si osserva il cielo grazie agli strumenti principali, ovvero da tre telescopi, un riflettore e due rifrattori. In particolare un telescopio newtoniano di 310 mm di diametro e con focale di 1.670 mm, un telescopio rifrattore del diametro di 120 mm e 1.700 mm di focale, un cercatore rifrattore del diametro di 80 mm. Sul terrazzo esterno alla specola è possibile l’installazione di un secondo telescopio, più piccolo di quello principale, come strumento di riserva o per l’osservazione di eventi di grande rilevanza. È gestito dal Gruppo Astrofili Soresinesi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400