L'ANALISI
15 Ottobre 2024 - 17:48
CREMA - Si parte con un nuovo progetto, con le belle novità nascoste in un contenitore che conosciamo e che ci dà sicurezza… ecco la ricetta del Franco Agostino Teatro Festival che si rinnova pur rimanendo fedele a sé stesso. Per l’edizione numero ventisette, dopo aver sognato, amato, respirato, il FATF invita a lasciarsi andare con un titolo che semplicemente recita “Che ridere!”.
Cosa c’è di più solare del volto di un bambino che ride? Cosa trasmette immediatamente serenità, gioia, allegria se non due labbra che si piegano verso l’alto? Un carico di energia, un modo per condividere le emozioni ed esternarle, un’apertura verso gli altri. Con chi ridiamo di più? Con le persone con cui siamo a nostro agio, con gli amici, con la nostra famiglia, con chi ci è affine e con chi sappiamo che ci capisce. E se percepiamo un po' di freddezza da parte di chi ci sta di fronte, come proviamo a scaldare l’atmosfera? Con una battuta e una risata. Ridere con qualcuno (e non di qualcuno) è spesso la chiave per ammorbidire i rapporti, per rilassarsi, per sciogliere la stanchezza e lasciare libera la mente e per aumentare le energie positive.
E come ogni anno, a rappresentare l’edizione, ci vuole un’immagine, un disegno, una forma e dei colori che offrano la possibilità di immergersi nel tema. Quest’anno ci ha pensato una giovane artista di origine cremasca e milanese d’adozione, Margherita Martinelli, che si è lasciata ispirare dall’atmosfera del festival, dalla magia della risata dei bambini e dal sogno che ne scaturisce per dare vita all’immagine che ci accompagnerà per tutto l’anno.
Il Franco Agostino Teatro Festival sta per partire a pieno ritmo e non ha perso l’occasione di iniziare con una novità, con una partenza che chiude il cerchio iniziato nella passata edizione. A marzo era stato ospite del FATF lo scrittore e attore Luigi Dal Cin che aveva coinvolto con entusiasmo ed empatia molti insegnanti e appassionati di scrittura.
Quell’assaggio primaverile diventa un pranzo completo di fine autunno con il Corso di Scrittura proposto dal FATF agli insegnanti come corso di formazione riconosciuto dal MIUR in collaborazione con il l’Istituto Comprensivo Crema Due e con il Dirigente Scolastico Attilio Maccoppi, e a cui tutti possono partecipare nei due fine settimana del 26 e 27 ottobre e 9 e 10 novembre. Luigi Dal Cin sarà a Crema anche per la presentazione alle scuole del suo ultimo libro “Sulla porta del mondo storie di emigranti italiani”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune. Come di consueto l’attenzione è tutta per i ragazzi, dagli insegnanti che sono chiamati a guidarli, a loro direttamente nelle scuole elementari, ma anche ai più piccoli delle scuole materne a cui è dedicato il momento magico di Santa Lucia la mattina del 9 dicembre in Piazza Duomo.
Questo solo per indicare i primi appuntamenti e le prime date da segnare sui calendari nelle cucine delle famiglie cremasche, per dare un’idea e un accenno al modo in cui il FATF quest’anno vuole “far ridere” i suoi piccoli amici. Tutte le altre attività sono elencate sul sito del Franco Agostino: dalla rassegna concorso, al Festival “La Storia Infinita” che raggiunge la terza edizione, al Concorso di Scrittura fino alla Festa Finale che riserverà altre sorprese…
Margherita Martinelli nasce nel 1981 a Crema. Dopo gli studi presso il Liceo Artistico Bruno Munari di Crema, frequenta l’Accademia Belle Arti di Brera a Milano. Conclude gli studi con la massima onorificenza, con una Tesi su Anselm Kiefer. Rimarrà in contatto con l’Accademia di Brera per altri due anni, durante i quali svolgerà l’attività di Tutor del corso di Scultura e Plastiche Ornamentali tenuto dallo scultore Guido Lodigiani.
Margherita si dedica completamente alla pittura, collabora con gallerie d’arte italiane e internazionali che promuovono il suo lavoro. È il primo viaggio a Tokyo che affascina Margherita alla cultura orientale e alle tradizionali tecniche della pittura giapponese. Il Giappone rimane una delle sue mete preferite per poter trarre ispirazione. Nel 2007 è finalista del premio nazionale Donato Frisia, nel 2009 vincitrice del premio del pubblico Patrizia Barlettani, alla galleria San Lorenzo, Milano.
Nel 2011 é finalista del premio Ciaccio Broker per la giovane pittura italiana presso ArtVerona. Dal 2011 entra a far parte degli artisti della Barsky gallery di New York, con la quale partecipa a diverse fiere negli Stati Uniti (AAF New York, Market Art & Design Hamptons). Nel 2013 viene invitata da Alberto Mattia Martini a partecipare al premio Orientalmente a Mantova e nello stesso anno viene invitata da Lorella Giudici a prendere parte al progetto Brain Art, Vercelli. Nel 2015 crea una installazione all’interno del Raumen Museum a Shin-Yokohama, Tokyo, per il progetto CasaLuca Milano. Attualmente le sue opere sono trattate dalla galleria Gilda Contemporary Art (Milano), dalla galleria Ghiggini (Varese) e Zaion gallery (Biella). Per l’estero Barsky gallery (New York).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris