Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Fatf, “Gli strumenti dello scrittore”: una nuova opportunità per gli appassionati di scrittura

Il corso si svolgerà presso la Sala Costi, all’interno della Scuola Secondaria “Vailati” in Piazza Aldo Moro in città

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

05 Settembre 2024 - 15:55

Fatf, “Gli strumenti dello scrittore”: una nuova opportunità per gli appassionati di scrittura

CREMA - Facciamo qualche passo indietro con la memoria e torniamo alla scorsa primavera. Siamo in biblioteca, il logo del Franco Agostino Teatro Festival che campeggia in sala e lo scrittore e attore Luigi Dal Cin che tiene un breve seminario di scrittura. La sala piena di persone interessate ed attente. La macchina del Fatf ha lavorato negli scorsi mesi su queste premesse e ha dato vita – come inizio della ventisettesima edizione - ad una nuova opportunità di formazione e di crescita per insegnanti ed appassionati di scrittura, grazie alla disponibilità di Luigi Dal Cin e alla fattiva a preziosa collaborazione di Attilio Maccoppi, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Crema Uno.

Per chiunque sia interessato alla scrittura e alla letteratura per ragazzi, sia per professione (Studenti della scuola secondaria di II grado e dell’Università, Insegnanti della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di I e II grado, Bibliotecari, Animatori alla lettura, Scrittori, Illustratori…) sia per diletto personale infatti il Fatf organizza il corso di tecniche di invenzione e di scrittura “Gli strumenti dello scrittore” durante i due fine settimana (26 e 27 ottobre 2024 e 9 e 10 novembre 2024) il sabato dalle 14.00 alle 18.00 e la domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 per un totale di venti ore. Il corso si svolgerà presso la Sala Costi, all’interno della Scuola Secondaria “Vailati” in Piazza Aldo Moro in città.

Luigi dal Cin

Scrivere un testo efficace o insegnare a scrivere in modo efficace ai propri alunni richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: come produrre un testo narrativo che sia affascinante? Da dove iniziare? Come si inventa una storia? Cos’è l’ispirazione? Come si vince la paura del foglio bianco? Come costruire una trama avvincente? Come va scelto il narratore? Come si caratterizzano i personaggi? Come dev’essere una descrizione per non annoiare? Come costruire un buon dialogo? Durante il corso saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la scrittura di tutti i testi narrativi, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono adottare e proporre, con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso.


Il corso è riconosciuto come percorso di formazione per gli insegnanti ed è accreditato presso il Miur – Direzione Regionale Lombardia e quindi acquistabile da parte degli insegnanti attraverso la Carta Docente, a fronte dell’iscrizione tramite la piattaforma Sofia. Chiunque, non insegnante, sia interessato a partecipare potrà farlo pagando la quota di iscrizione come specificato sul sito del Fatf www.teatrofestival.it. Le iscrizioni scadranno il prossimo 13 ottobre.

«È un onore e un piacere accogliere di nuovo Luigi dal Cin a Crema per questo corso di alto livello e di grande interesse non solo per gli insegnanti. Grazie alla collaborazione con il dirigente Maccoppi è stato possibile organizzare questi appuntamenti che rappresentano una delle mission del Fatf e che contribuiscono ad arricchire il bagaglio professionale del personale scolastico, elemento essenziale per la crescita dei nostri ragazzi» commenta soddisfatta la Presidente Gloria Angelotti. La formazione infatti è una delle attività che sia affiancano ai laboratori, agli spettacoli e alla Festa di Piazza, proprio nell’ottica di fornire agli insegnati spunti e stimoli nuovi.

[articlepreview id="403963" link="https://www.laprovinciacr.it/news/cultura-e-spettacoli/403963/la-storia-infinita-letture-e-teatro-per-bambini.html"

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400