Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

'Adotta un’area verde': nuovi partner per la cura del verde urbano

Collaborazione tra pubblico e privato, assegnati cinque spazi

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

11 Ottobre 2024 - 15:43

'Adotta un’area verde': nuovi partner per la cura del verde urbano

CREMA - L’amministrazione comunale di Crema continua a perseguire una politica di gestione condivisa del verde pubblico, basata sulla partecipazione attiva delle realtà locali. Il Comune ha così ufficializzato l'assegnazione di cinque nuovi contratti di sponsorizzazione per altrettante aree verdi cittadine, confermando il successo di un’iniziativa che pone al centro il rapporto tra pubblico e privato.

L’avviso pubblico "Adotta un’area verde. Aiutaci a rendere Crema ancora più bella!" ha ricevuto otto proposte. Di queste, cinque sono già state approvate, mentre le altre tre sono in fase di valutazione e approfondimento da parte dell’Ufficio Ambiente e Pianificazione Territoriale.

Le nuove assegnazioni rappresentano un importante contributo al decoro urbano e alla cura del verde pubblico. I soggetti coinvolti, tutti espressione del tessuto locale, si impegneranno nella manutenzione e all'abbellimento delle aree assegnate con interventi quali piantumazioni, arredi urbani e manutenzione ordinaria e straordinaria. Di seguito i dettagli delle aree e degli sponsor:

  • Fondazione Benefattori Cremaschi Onlus gestirà l’area di 63 mq di fronte all'edicola di Via Kennedy.
  • Carnevale Cremasco ODV si occuperà dell'area di 3.033 mq in Piazzale delle Rimembranze, con l'estensione di altri 1.355 mq già in gestione.
  • Sicurmas S.R.L., azienda cremasca, si occuperà di 625 mq in Via Stazione, prevedendo anche l'installazione di un’opera artistica.
  • Gatti Srl Unipersonale avrà la gestione di 935 mq in Via Libero Comune - Via Capergnanica.
  • Società Altachiara Srl, che gestisce il McDonald’s di Via Milano, si occuperà di un’importante area verde di 4.500 mq all'angolo tra Via Milano e Viale Europa.

Il sindaco Fabio Bergamaschi ha espresso grande soddisfazione per l’esito positivo delle prime assegnazioni e ha voluto sottolineare il ruolo pionieristico delle realtà che hanno risposto all’iniziativa: "Grazie a questi pionieri che si sono fatti avanti per prendersi cura del nostro verde pubblico. Il loro impegno è un segno di profonda responsabilità verso la nostra comunità e il nostro territorio. Spero che servano da stimolo per altri soggetti, incoraggiando ulteriori imprese, associazioni e fondazioni a seguire il loro esempio. La cura del bene comune è un dovere condiviso e questa iniziativa dimostra quanto il legame tra il pubblico e il privato possa portare benefici concreti e duraturi alla nostra città."

Anche l’assessore all’Ambiente, Franco Bordo, ha espresso il proprio apprezzamento per l’iniziativa, evidenziandone l’importanza strategica per il futuro della città: "Questo progetto rappresenta un passo fondamentale verso una gestione più sostenibile e partecipata del nostro patrimonio verde. Crema ha una grande tradizione di cura del territorio e queste collaborazioni pubblico-privato rafforzano ulteriormente la nostra capacità di mantenere alto il livello di qualità degli spazi verdi cittadini. Ringrazio tutti i soggetti che hanno aderito a questa iniziativa, dimostrando un forte senso di appartenenza e impegno per la nostra comunità. Il coinvolgimento di aziende e associazioni locali è un segnale positivo, che ci permette di guardare con fiducia al futuro del verde urbano."

La collaborazione tra il Comune e le realtà locali sta dimostrando l’efficacia di un modello innovativo di gestione del verde pubblico. Attraverso il coinvolgimento di soggetti privati, l’amministrazione comunale riesce a garantire una cura continuativa e di qualità per le aree verdi, senza rinunciare alla funzione pubblica di questi spazi, che rimarranno accessibili ai cittadini secondo le destinazioni previste dagli strumenti urbanistici.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400