L'ANALISI
11 Ottobre 2024 - 05:10
CREMA - Una raffica di controlli, per garantire la sicurezza sul lavoro. Nei primi dieci mesi e 10 giorni di quest’anno, nel Cremasco gli operatori di Ats sono intervenuti in 27 casi in cui si sono verificati infortuni in azienda, fortunatamente nessuno con conseguenze mortali. Le ispezioni singole sono state 158. In diversi casi gli addetti sono tornati per un secondo sopralluogo, per complessivi 244 controlli. Tra le altre verifiche, quelle nelle imprese per gli accertamenti sui documenti, 51 in tutto. A questi dati si aggiungono 28 indagini per malattie professionali. Sui cantieri edili, gli ispettori hanno effettuato 117 verifiche, con un percentuale di esiti sfavorevoli del 26%. Ciò ha comportato prescrizioni (multe) e disposizioni.
Questo primo bilancio dell’annata è stato fornito nel corso della mattinata di ieri, occasione per annunciare un’iniziativa che ha come finalità proprio di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione degli incidenti sul lavoro: un quadrangolare di calcio che si giocherà al Voltini, presentato nella sala dei Ricevimenti del Comune. «I nostri controlli vengono programmati, ma sono anche conseguenze di emergenze o dovuti alle richieste di autorità giudiziaria o altri enti — commenta Anna Firmi, che dirige il servizio di prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro dell’Agenzia tutela della salute Val Padana e in particolare è responsabile dell’area territoriale di Cremona —: come Ats abbiamo un obbligo istituzionale, garantire il 5% dei livelli essenziali di assistenza Lea, calcolato sulle imprese che pagano le posizioni assicurative territoriali.
Sul territorio di Ats ci sono 32.778 aziende attive, dunque 1.639 da verificare nel corso di un anno. Alla fine di giugno avevamo già raggiunto questo numero». In merito ai controlli nei cantieri edili, la Regione impone visite nel 15%. Quest’anno nel territorio di Ats sono 2.587. «Invece dei 388 previsti raggiungeremo quota 565, inserendo non solo i cantieri che partono da 30mila euro, ma anche quelli più piccoli — conclude —: le imprese verificate saranno minimo un migliaio, in quanto in un cantiere ci sono più realtà».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris