Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. DILAGA IL CASH CATCH

Sfida social: è caccia alle banconote

‘Tesori’ nascosti in giro per la città e filmati su Instagram: chi è più rapido intasca i contanti

Riccardo Maruti

Email:

rmaruti@laprovinciacr.it

10 Ottobre 2024 - 05:20

Sfida social: è caccia alle banconote

CREMONA - Una mano inguantata impugna una banconota e la occulta in un anfratto, la seppellisce sotto un velo di terra oppure la infila nel cavo di un albero. Poi la fotocamera si sposta quel tanto che basta per inquadrare l’ambiente circostante. Pochi attimi dopo, il video si interrompe e scatta la caccia al tesoro: chiunque può partecipare. E, in genere, bastano una manciata di minuti prima che il più attento, abile e veloce possa intascare il ‘malloppo’. La sfida è social, ma i soldi sono verissimi: la tendenza che sta spopolando su Instagram è approdata anche in territorio cremonese grazie al profilo cash_catch_cremona, che in poco più di un mese ha collezionato quasi 2mila follower.

La challenge — per usare il gergo social — è semplicissima: gli utenti sono invitati a identificare il luogo in cui è nascosto il tesoro e... chi prima arriva meglio alloggia. Per agevolare i cercatori, vengono disseminati indizi nelle Storie e la caccia viene resa più avvincente e coinvolgente da una serie di sondaggi che accompagnano il filmato.

èuy

«Il trend del Cash catch è nato in Olanda, ma si è rapidamente diffuso in mezzo mondo – racconta il gestore del profilo, rigorosamente protetto dall’anonimato —. Cremona e i suoi dintorni, ricchi di splendidi luoghi storici e di meravigliosi scorci paesaggistici, rappresentano una mappa ideale per sollecitare le ricerche». Di solito i premi vanno da 5 a 100 euro: l’idea di un guadagno immediato si sposa così all’attrattiva di una competizione che chiama in causa l’intuito e la velocità. Ma qual è l’intento dell’instagrammer dietro a cash_catch_cremona? «Per ora — spiega — l’obiettivo è quello di regalare adrenalina e divertimento, oltre a una piccola somma di denaro che, di certo, non cambia la vita di nessuno. Voglio intrattenere le persone e premiarle per aver risolto gli ‘enigmi’ proposti nei video pubblicati di volta in volta. Nel frattempo, lo sviluppo di un network ‘ingaggiato’ può dar vita a una piattaforma ideale per allacciare partnership commerciali». Il meccanismo si è già innescato: non a caso la sfida mette in palio, in alcuni casi, buoni sconto e gadget.

I follower che attivano le notifiche, tra l’altro, sono facilitati nella ricerca dal segnale sonoro che li avvisa non appena viene postato un nuovo video sul profilo. «Sono felice — dichiara il ‘casher’ — di vedere come questo genere di attività porti sorrisi alle persone, motivandole anche a trascorrere attivamente il proprio tempo libero».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400