L'ANALISI
20 Settembre 2024 - 05:10
CREMONA - Il 7 ottobre, con i compagni di scuola, la media Anna Frank, scenderà a Castel Gandolfo, borgo incastonato nell’area dei castelli romani. Lì ha sede il centro federale di canoa. E non è un caso se cittadino onorario è Oreste Perri, una leggenda dello sport, quattro volte campione del mondo, ct della nazionale. Lì Perri ha allenato grandi campioni. Come l’ex olimpionico e mondiale Antonio Rossi, sangue cremonese da parte di mamma.
Sul lago Albano sta per compiersi un altro piccolo, grande miracolo. Mattia, 13 anni, adolescente autistico non verbale, il giorno dopo, l’8 ottobre, scenderà in acqua sul kajak con il compagno di scuola Federico Sala, suo grande amico e atleta. Una coppia affiata. E ci darà dentro con la pagaia. Mattia parteciperà ai giochi nazionali sportivi studenteschi con la media Frank, unica scuola che rappresenterà tutta la Lombardia. È la prima competizione di paracanoa. Ed è l’ultima sfida di Mattia, che con lo sport ci ha preso gusto, sin da bambino. Grazie a papà Stefano Lodigiani e a mamma Sonia, che da anni ‘lavorano’ su ‘Matti’ per alzare l’asticella della sua autonomia. Sacrifici molti, ma ogni volta ripagati dai fatti e dal sorriso contagioso di Mattia. Una storia di piccole, grandi conquiste.
All’inizio fu il nuoto. «Un corso non agonistico», precisa Stefano. Poi il tennis, il baskin, lo sci. La penultima sfida è di febbraio scorso: la settimana bianca in Piemonte, a Macugnaga, con la scuola. Sugli sci Mattia ci sapeva già andare grazie alle lezioni private in vacanza con i genitori. Ma in settimana bianca, Stefano e Sonia non c’erano. Per la prima volta Mattia si è arrangiato senza mamma e papà, rimasti a casa con un po’ d’ansia, mentre lui si divertiva un sacco sulla neve con i compagni. Sfida vinta. Come quella successiva di marzo: Mattia sulle piste del Passo del Tonale insieme ai ragazzini dello Ski Team. Ora l’altra, la canoa.
Sport fa il paio con inclusività. Ci credono moltissimo la preside della Frank, Barbara Azzali, e Teresa Coccia, pasionaria prof di educazione fisica, coordinatrice dei progetti della scuola che tutti i suoi studenti si porta nel cuore. E che a Castel Gandolfo si porterà Mattia e Federico per la gara di paracanoa, Cecilia Bulgari, Asia Mainetti, Nia Sommi e Clara Perini per la competizione di canoa.
E con Mattia ci sarà Monica Zacchetti, la prof che lo ha seguito su in Piemonte, felice ora di farlo giù nel Lazio. Ma tutto questo è possibile anche grazie alla Bissolati, canottieri amica della media Frank. E all’allenatore Gianluca Bacchi. Alla Bissolati Mattia ha cominciato a prendere confidenza con la canoa a maggio di quest’anno insieme ai compagni. Dopo la teoria, la pratica. Mattia è sceso in piscina. «L’allenatore è stato eccezionale — racconta Stefano —. Per far capire a Mattia il lato di forza della pagaia, ha usato uno stratagemma: come segno di riconoscimento, ha messo il nastro adesivo sulla superficie della pala che esercita sull’acqua la spinta che fa avanzare la canoa».
Mattia «ha memorizzato». E ci ha preso gusto sul kajak in coppia con Federico, che gli batte il tempo. Sull’autonomia, il papà racconta un aneddoto: «Un giorno Mattia ha visto una canoa singola libera. Ha inseguito l’allenatore, gliel’ha indicata. Voleva provare anche lui. ‘Ti faccio vedere che posso farlo anch’io’, il suo messaggio. E lo ha fatto. Mattia esprime i suoi desideri, voleva sperimentarsi da solo». Un’altra conquista di autonomia. «Il lavoro che stiamo facendo sulla sua autonomia sta dando i suoi frutti . E un grazie immenso va alla scuola Frank, che gli dà questa opportunità, perché crede nell’inclusività. E all’allenatore Bacchi».
Sci, baskin, tennis, canoa. «Per me e Sonia non sono progetti di passaggio. E Mattia ci ricambia ogni giorno: è un ragazzino felice, sereno, sempre sorridente, curioso. Apprezza tutto. È amato, coccolato da tutti. Ti ascolta e continua a crescere nelle autonomie». A Castel Gandolfo, Stefano e Sonia lo sbirceranno da lontano. «Non dobbiamo farci vedere, altrimenti ci cerca».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris