L'ANALISI
19 Settembre 2024 - 19:11
CREMONA - La città di Stradivari come Aix-en-Provence. La lavanda e il suo inconfondibile profumo in dialogo con i mattoni rossi dei monumenti del centro storico. Ci sarà di che stupirsi e di che attivare tutti e cinque i sensi sabato e domenica per la quinta edizione autunnale de ‘Le invasioni botaniche’, la rassegna dedicata al florovivaismo, ai frutti della terra e all’artigianato artistico di ispirazione naturale. Il pavè che riveste il cuore della città diventerà, così, la tela di un Van Gogh: tra corso Garibaldi, corso Campi e i giardini pubblici di piazza Roma dilagherà l’autunno con le sue nuances gialle e arancioni, ciclamino e viola. Con la lavanda, appunto, protagonista assoluta.
‘Le invasioni botaniche’ sono organizzate da Botteghe del Centro e Confcommercio insieme a Sgp Grandi Eventi, PubliA e quotidiano ‘La Provincia di Cremona’, con il patrocinio e la collaborazione del Comune. «Questa volta partiremo per un grande viaggio in Provenza», ha esordito Eugenio Marchesi, presidente delle Botteghe durante la presentazione ufficiale della kermesse.
Nelle oltre ottanta postazioni disseminate nel centro cittadino l’offerta sarà orientata all’alta qualità con tante novità che promettono di soddisfare le attese dei tantissimi cremonesi e non solo che di anno in anno segnano in agenda ‘Le invasioni botaniche’ come appuntamento da non perdere.
L’assessore comunale Luca Zanacchi ha sottolineato durante il lancio dell’iniziativa: «È la mia prima ‘invasione’ da delegato al Commercio. Ne sono particolarmente felice perché da tempo coltivo una speciale passione per i fiori e le piante. ‘Le invasioni botaniche’ sono una manifestazione colorata e profumata che sa puntualmente attirare un gran numero di visitatori. In un fine settimana decisamente animato, grazie anche al traino della tappa cremonese del Mondiale Superbike, la città si prepara ad accogliere una moltitudine di persone».
Come da tradizione non mancheranno eventi collaterali pensati per assicurare a chiunque una piacevole permanenza in centro, come ha ricordato la vice presidente delle Botteghe, Chicca Galli: «Nella due giorni il nucleo della città sarà ravvivato da dj-set, programmati all’ora dell’aperitivo nelle cinque postazioni allestite nei punti chiave della movida». Stefano Pelliciardi, patron di Sgp Grandi Eventi, ha evidenziato «la capacità della rassegna di attirare turisti e visitatori da un ampio bacino territoriale». Cristiana Ratti, tra le art director della rassegna, ha snocciolato le principali novità: «Una sezione dedicata alle piante da ombra, cioè quelle che si trovavano nei cortili di una volta; una bellissima collezione di agrumi; un repertorio di capi in lana vergine dall’Abruzzo tinti con pigmenti vegetali». Oltre, ovviamente, a una cascata di lavanda.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris