L'ANALISI
19 Settembre 2024 - 14:03
L'assessore Lucente
CREMA - L’assessore regionale ai Trasporti, Franco Lucente, ha annunciato oggi a Crema un importante potenziamento del servizio ferroviario che collegherà la città con Milano. Durante la presentazione di nove nuovi autobus elettrici nel Cremasco, Lucente ha dichiarato: "Stiamo lavorando per l’inserimento di un treno diretto sprint Crema-Milano, senza fermate intermedie né cambi a Treviglio". Questo treno, previsto nelle ore di punta, risponderà alle esigenze di pendolari e studenti, migliorando la mobilità verso il capoluogo lombardo.
L'assessore ha sottolineato che ci sono "concrete possibilità" che il nuovo servizio venga attivato con il prossimo cambio orario invernale, prevedendo due corse dirette, una di andata e una di ritorno. Il collegamento senza interscambi a Treviglio rappresenta una risposta concreta alle richieste dei cittadini del territorio cremasco, che da tempo sollecitano un miglioramento nei collegamenti verso Milano.
Oltre alla novità sul treno diretto, Lucente ha presentato i nuovi autobus elettrici, finanziati da Regione Lombardia con un contributo di 3,21 milioni di euro. Questi mezzi sono parte del rinnovamento del parco autobus gestito da Autoguidovie e costruito da Iveco Bus. "Puntiamo su sostenibilità ed efficienza energetica", ha dichiarato Lucente, evidenziando come la Regione stia investendo per una mobilità sempre più green e tecnologicamente avanzata.
L'assessore ha poi sottolineato che l’obiettivo è far circolare in Lombardia, entro il 2026, 1.100 nuovi autobus a ridotto impatto ambientale, contribuendo a migliorare la qualità del trasporto pubblico. La regione ha già contribuito con oltre 7,5 milioni di euro per l’acquisto di 32 nuovi mezzi per il territorio di Crema e delle zone limitrofe, con il fine di ridurre il traffico stradale e abbattere l'inquinamento.
Lucente ha concluso ricordando che Regione Lombardia ha anticipato 650 milioni di euro per sostenere il trasporto pubblico locale su gomma, comprese le risorse statali per il 2024. 26,5 milioni di questi fondi sono stati destinati all'Agenzia di Cremona-Mantova, ai quali si aggiungono ulteriori finanziamenti per fronteggiare le difficoltà causate dalla pandemia e dall'aumento dei costi energetici.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris