L'ANALISI
CREMONA
16 Settembre 2024 - 12:09
Flotta di biciclette rigenerata
CREMONA - 'Cambia e vai' è lo slogan che quest’anno caratterizza la Settimana europea della Mobilità sostenibile, alla quale aderisce il Comune di Cremona raccogliendo l’invito e le indicazioni del Ministero della Transizione Ecologica ad organizzare attività per i propri cittadini orientate alla mobilità lenta e al tema della sostenibilità.
La Settimana Europea della Mobilità è divenuta da diversi anni un appuntamento consolidato per tutte le amministrazioni che si impegnano al rispetto dell’ambiente e alla salvaguardia del proprio territorio, tramite anche comportamenti consapevoli in grado di migliorare la mobilità urbana prediligendo lo spostamento a piedi e in bici, quando possibile. Ogni anno, infatti, in questo periodo, migliaia di città e milioni di cittadini europei festeggiano la mobilità sostenibile e lanciano un messaggio di cambiamento e di rinnovamento dei nostri stili di vita.
E così fa anche il Comune di Cremona con questa campagna che cerca di evidenziare e promuovere le sinergie tra le persone e i luoghi. In particolare, quelle persone che stanno offrendo la loro esperienza, creatività e impegno per aumentare la consapevolezza sulla mobilità sostenibile; per promuovere il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva; raggiungere e creare connessioni tra i gruppi esistenti e il nuovo pubblico.
Il Comune, in collaborazione con Fiab Cremona Biciclettando, promotore dell’iniziativa, ha individuato una serie di azioni in grado di stimolare la cittadinanza a ripensare alle proprie abitudini quotidiane negli spostamenti rendendoli più sostenibili partendo dal Piano della Mobilità e della Sosta e dal Bici Plan nonché dalle numerose piste ciclabili realizzate nel corso dell'ultimo triennio che hanno implementato la rete ciclabile cittadina, consentendo di utilizzare mezzi a zero emissioni.
Di seguito le proposte previste per l’edizione 2024:
«L'adesione alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile – dichiara l’assessore alla Mobilità Luca Zanacchi - vuole dimostrare e incoraggiare i cittadini a un ripensamento della gamma di opzioni di trasporto e modalità di spostamento disponibili, nell'ottica di ridurre le emissioni dovute ai carburanti fossili e mettere in atto comportamenti volti alla sostenibilità ambientale cittadina».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris