Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Il caso: il sottopassaggio è ancora sotto esame

Vicoboneghisio: dopo l’interesse iniziale, RFI si sfila dall’operazione viabilistica

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

16 Settembre 2024 - 05:10

Il caso: il sottopassaggio è ancora sotto esame

Il sovrappasso di Vicoboneghisio

CASALMAGGIORE - Il Comune è in attesa di risposte da RFI (Rete Ferroviaria Italiana) sulla realizzazione del sottopassaggio ciclopedonale di Vicoboneghisio. Il sindaco Filippo Bongiovanni ha dato queste informazioni durante il consiglio comunale, in risposta a un’interrogazione presentata dalla consigliera Annamaria Piccinelli del Movimento Vivace e Sostenibile. Piccinelli ha sottolineato l’importanza del progetto, che risolverebbe problemi di sicurezza nei collegamenti ciclabili tra la frazione di Vicoboneghisio e il capoluogo.

La consigliera ha ricordato che RFI, nel 2020 e nel 2022, aveva offerto una compensazione economica per la chiusura dei passaggi a livello, con cifre stimate tra i 600 e i 650 mila euro per ciascun passaggio, che potrebbero essere impiegati per finanziare il sottopassaggio. Bongiovanni ha ripercorso le fasi della vicenda, spiegando che durante la pandemia RFI aveva intensificato i contatti con diversi comuni lombardi per discutere la chiusura di passaggi a livello, inclusi quelli di Casalmaggiore. In particolare, il Comune aveva proposto di destinare circa 1,4 milioni di euro per chiudere due passaggi a livello: uno in strada Sabbioni, collegato a via del Granoturco tramite una strada alternativa, e uno presso il cimitero di Casalmaggiore.

«Ho spiegato a RFI che eravamo in difficoltà a gestire un progetto del genere, poiché eravamo già impegnati con i progetti del Pnrr – ha dichiarato Bongiovanni –. Tuttavia, dopo un iniziale interesse, i contatti si sono interrotti. Quando la consigliera Piccinelli ha sollevato nuovamente la questione, ho provato a ricontattarli. Il referente era lo stesso, ma mi ha spiegato che il precedente responsabile non era favorevole a proseguire. A luglio mi ha detto che avrebbe discusso la questione con la nuova dirigente, ma da allora non ho avuto notizie. Sto ancora aspettando una loro risposta e continuerò a cercarli per capire se c’è ancora interesse».


Il costo stimato del sottopassaggio è di circa 1,5 milioni di euro. Il sindaco ha inoltre chiarito che i fondi eventualmente ottenuti per la chiusura dei passaggi a livello potranno essere utilizzati esclusivamente per opere correlate e non per altri progetti come la tangenziale. Piccinelli si è dichiarata soddisfatta della risposta e ha apprezzato l’impegno dell’amministrazione comunale nel cercare di portare avanti il progetto del sottopassaggio o, in alternativa, soluzioni che migliorino la viabilità ciclabile nella zona.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400