L'ANALISI
10 Settembre 2024 - 16:15
CASTELDIDONE - I marubini di Casteldidone sono diventati protagonisti sul famoso canale YouTube Pasta Grannies, che vanta oltre un milione di iscritti. Questo canale celebra le ricette tradizionali italiane, presentate da nonne esperte nel fare la pasta a mano. Il viaggio gastronomico nel territorio casalasco è stato realizzato grazie a Vicky Benninson, giornalista gastronomica inglese che vive anche nelle Marche e gira l’Italia alla ricerca dei piatti tradizionali.
L'ESPERIENZA UNICA A CASTELDIDONE
«Siamo stati contattati quest’estate – spiega Filippo Morsolini, presidente della Pro loco di Casteldidone – dalla responsabile italiana del canale, Livia De Giovanni. Con lei è arrivata anche la Benninson e un fotografo da Parigi. Sono rimasti a Casteldidone tutta la giornata del 20 giugno, proprio quando la produzione dei marubini per la sagra del paese era appena iniziata. È stata un’esperienza unica».
IL VIDEO E LA RICETTA TRADIZIONALE
Il video, della durata di poco meno di nove minuti, mostra la preparazione dei marubini cremonesi dalle sapienti mani di Eugenia Azzoni. Le riprese sono state fatte direttamente in casa per mantenere l’autenticità della tradizione. Il video, in lingua inglese con sottotitoli in italiano, spiega dettagliatamente la ricetta, con Azzoni che condivide anche aneddoti personali legati al suo passato. Inoltre, il video include immagini di un campo di meloni, un altro prodotto tipico di Casteldidone.
SUCCESSO DEL VIDEO SU YOUTUBE
Il video, caricato venerdì, ha già ottenuto oltre 1.600 like e più di 26.000 visualizzazioni. Nella parte testuale, vengono anche mostrate le dosi della ricetta, definendo i marubini come "pasta from Casteldidone, the local version of tortelli". Il video si conclude con una tavolata in cui si gustano i marubini accompagnati da vino rosso, con la partecipazione di Filippo Morsolini e dei sindaci Andrea Rivieri (Casteldidone), Pierguido Asinari (San Giovanni in Croce) e Luca Zanichelli (Rivarolo del Re), che hanno brindato al successo di questo piatto simbolo di Casteldidone.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris