L'ANALISI
10 Settembre 2024 - 05:10
Un tratto di via Repubblica a Casalmaggiore e uno scorcio del Parco Romani
CASALMAGGIORE - Maggiore attenzione al verde pubblico e privato. Lo chiedono i consiglieri di minoranza del gruppo ‘Casalmaggiore la tua Città’, guidato da Luciano Toscani, in vista del consiglio comunale di giovedì sera. Lo fanno sottoponendo al parlamentino locale un ordine del giorno che fornisce delle indicazioni operative.
«L’anno che sta per terminare – scrivono Toscani, Luigi Borghesi, Alessia Tascarella e Cinzia Soldi - è stato disastroso per quanto riguarda la cura del verde pubblico e in particolare per gli sfalci dell’erba e la potatura delle siepi. Non solo nei luoghi particolarmente sensibili alla bellezza e al decoro, tra i quali l’asse dell’Asolana, l’Argine maestro, l’area ex Don Bosco, i parchi cittadini, ma anche le banchine lungo le strade comunali, gli spartitraffico, i marciapiedi, le aree verdi all’interno delle scuole. L’incuria riguarda anche molte aree private. Un problema diffuso che deve essere risolto nell’interesse del prestigio e del decoro della nostra città».
I consiglieri sono consapevoli che «le risorse dedicate a questo capitolo di spesa sono limitate» e aggiungono che «appaiono insufficienti a gestire una sufficiente frequenza di sfalci e di potature». Da qui la decisione di suggerire una risoluzione che impegni la giunta «a garantire un’adeguata frequenza di sfalci e potature; a dedicare risorse adeguate a questa voce di bilancio; a delegare l’assessore all’Urbanistica attraverso i suoi dirigenti e uffici a raccogliere le istanze dei cittadini, singoli o associati, a uno stretto monitoraggio dei luoghi e a elaborare una programmazione adeguata; a riferire periodicamente al consiglio comunale».
I consiglieri chiedono sia redatta «una bozza di regolamento del verde pubblico e privato che impegni l’amministrazione ma anche i proprietari degli immobili e degli spazi privati al medesimo obiettivo di una città curata, pulita, accogliente» e chiedono di impegnare anche le altre amministrazioni competenti, quali Provincia e Anas, «affinché provvedano con il medesimo livello di impegno a tenere pulite le strade e le aree di loro competenza».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris