Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VIADANA

«Auto troppo veloci», appello dei cittadini e petizione

L’allarme dei residenti di via Pisacane: «Salvate i mici della colonia, vanno protetti anche i pedoni e i ciclisti»

Nicola Barili

Email:

redazione@laprovinciacr.it

09 Settembre 2024 - 19:09

«Auto troppo veloci», appello dei cittadini e petizione

VIADANA - «Salvate i gatti, ma anche i pedoni e i ciclisti, dalle auto che qui vanno troppo veloci!»: l’appello è lanciato da alcuni residenti di via Pisacane, che stanno raccogliendo firme per una petizione da sottoporre all’amministrazione comunale. Chiedono che sia trovata una soluzione per mettere in sicurezza la strada in modo che i veicoli vadano a una velocità minore, dato che ben pochi rispettano il limite esistente nella via di 30 chilometri orari, sfrecciando a velocità ben superiore soprattutto nelle ore serali e notturne.


«Negli ultimi mesi sono stati investiti ben sette gatti di una colonia felina esistente all’altezza del civico 97, formata da quasi una ventina di animali, dei quali due nei giorni scorsi», spiegano i promotori della petizione, citando questo fatto come prova che la strada non sia affatto sicura. «Naturalmente non pensiamo solo alla salute dei mici, ma a quella dei pedoni, dei ciclisti, dei bambini con genitori che utilizzano la fermata dello scuolabus di via Pisacane».


La strada collega la rotatoria della Gerbolina con via Carrobbio ed è in pratica un lungo rettilineo di circa 700 metri, il che porta coloro che non rispettano il limite di velocità a spingere troppo sull’acceleratore. Nella via è installato anche uno speed check, dispositivo che serve per disincentivare gli eccessi di velocità e che all’occorrenza ospita al proprio interno l’autovelox in dotazione alla polizia locale, messo dall’amministrazione comunale in via Pisacane proprio perché passate rilevazioni avevano evidenziato notevoli eccessi di velocità.

Ma, evidentemente, questo sistema deterrente non basta. Sino a qualche mese fa c’era anche un dosso a rallentare più o meno a metà della via, ma è stato tolto dal Comune perché alcuni residenti avevano protestato per il rumore e le vibrazioni provocate dal passaggio dei veicoli, minacciando anche azioni legali. A sua volta, altri residenti si erano lamentati proprio per la rimozione del dosso, evidenziandone la necessità per diminuire la velocità delle auto. «Sappiamo che i dossi possono creare problemi, ma esistono altri sistemi», concludono i promotori della petizione. «Per esempio i semafori intelligenti, che diventano rossi quando un veicolo supera il limite, o i passaggi pedonali rialzati».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400