Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Senzatetto: igiene e alimenti, servizi essenziali rafforzati

In via Civerchi docce dal lunedì al venerdì e distribuzione di generi di prima necessità tre volte a settimana

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

10 Settembre 2024 - 05:05

Senzatetto: igiene e alimenti, servizi essenziali rafforzati

CREMA - Un servizio docce dal lunedì al venerdì. E l’accoglienza, che si occupa di ascolto, orientamento e distribuzione di generi di primissima necessità, passa da due a tre aperture settimanali grazie a un contributo frutto di un progetto regionale. Questi i primi provvedimenti, in vigore da ieri, voluti dal Comune per andare incontro alle richieste formulate durante l’estate dai senzatetto della città. Un rafforzamento dunque dei servizi essenziali per le persone senza fissa dimora e coloro che si trovano in condizioni di fragilità estrema in collaborazione con la rete degli operatori che si occupano della povertà e della bassa soglia.

Anastasie Musumary

Un iter seguito dall’assessora al Welfare Anastasie Musumary, con il supporto dello staff tecnico del Servizio sociale del Comune. La possibilità di farsi una doccia tutti i giorni e di beneficiare del servizio di pulizia degli indumenti e cura delle persona è stata estesa a tutti i giorni feriali, sempre nella sede del rifugio diocesano San Martino di via Civerchi. «Una soluzione mirata a dare risposta a una richiesta avanzata dalle stesse persone senza fissa dimora, anche secondo quanto raccolto dallo staff gestore del centro diurno della cooperativa Bessimo, che ha intervistato chi già usufruisce del servizio, aperto fino ad ora solo due giorni alla settimana» chiarisce Musumary. In aggiunta, il potenziamento della prima accoglienza.

L’amministrazione Bergamaschi sta valutando quali altre azioni mettere in campo sul tema dei senza fissa dimora, sempre in stretta collaborazione con il Terzo settore. «Le persone in condizioni di grave marginalità meritano dignità, cura e supporto da parte della comunità – conclude l’assessora al Welfare –: ringrazio gli operatori. Sono consapevole della complessità del tema e degli interventi necessari, stiamo lavorando per garantire dignità alle persone vogliono essere aiutate. Molti interventi a favore dei senza fissa dimora sono finalizzati non solo a fornire assistenza, ma anche a offrire loro strumenti per diventare più autonome nel prendersi cura di sé stesse e della propria salute. Questo approccio, che prevede l’attivazione delle risorse di cui ciascun individuo è portatore, è determinante per la stessa buona riuscita dei progetti sociali».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400