L'ANALISI
06 Settembre 2024 - 05:10
ISOLA DOVARESE - Il maltempo di mercoledì e ieri ha fatto venire la fibrillazione in vista dell’inizio del Palio, previsto per oggi. Ma solo in caso di pioggia la manifestazione potrebbe saltare. «Venerdì e sabato però dovrebbe esserci bel tempo», incrociano le dita in Pro loco. Le contrade, intanto – San Bernardino, San Giuseppe, Porta Tenca, Le Gerre -, sono in grande fermento. «Odissea. De hominis itinere», tra classicità e contemporaneità, il tema. Le tavole imbandite delle taverne dell’Aquila d’Oro, della Tenca, dei Sette Peccati, del Viandante sono pronte a ospitare i commensali.
Oggi alle 19.30 è prevista l’apertura della manifestazione, delle taverne e del mercato. Alle 20.30 benedizione dei gonfaloni e delle contrade sul sagrato della chiesa di San Nicolò. Alle 21 Scambio delle chiavi fra il sindaco e il podestà e presentazione delle contrade. Alle 21.15 Troiae Excidium, con uno spettacolo travolgente che rievoca la leggendaria guerra di Troia. Prevista una impressionante messa in scena di fuoco e fiamme.
Domani la manifestazione si aprirà alle 19 così come le taverne e il mercato. Alle 21 inizierà lo straordinario spettacolo intitolato Odissea. De hominis itinere. Maestosi quadri viventi porteranno dal possente Polifemo nella terra dei Ciclopi, da Eolo bonario dio dei venti, nell’Isola di Eea dall’affascinante Circe, a fuggire dalle ammalianti sirene tra Scilla e Cariddi per poi raggiungere Itaca e la fedele Penelope. Avventure mozzafiato, mostri mitologici e dei capricciosi, tra scenografie suggestive e costumi riccamente decorati.
Domenica il via sarà dato alle 11.30. Alle 17 è prevista l’assegnazione dell’ambito Palio di Isola Dovarese. Durante il corteo si potrà assistere a sfilate di dame e cavalieri vestiti dei loro abiti più belli per la visita della famiglia Gonzaga, a canti, balli e sfide, che decreteranno la contrada vincitrice. Verrà inoltre assegnato lo stendardo del Favete Linguis alla contrada che si distinguerà per la ricostruzione storica più fedele. Alle 21.30 spettacolo finale Circe pulcris cinnis, che esplorerà la vita della leggendaria maga Circe, dalla sua misteriosa infanzia fino alla morte di Ulisse. Attraverso una narrazione potente ed evocativa, che metterà in luce la trasformazione di Circe. Alle 22 la magia dei fuochi d’artificio.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris