L'ANALISI
06 Settembre 2024 - 05:05
L’illustrazione dei vari progetti didattici
CASALMAGGIORE - Docenti alla scoperta delle attività didattiche programmate per l’anno scolastico 2024-2025 nei musei locali. È successo mercoledì, quando si è tenuto un importante incontro tra le istituzioni culturali locali e il mondo della scuola. L’evento si è tenuto Museo Diotti e il Museo del Bijou, ha visto la presenza dell’assessore all'Istruzione Sara Valentini, che ha portato i suoi saluti e sottolineato l’importanza di queste collaborazioni tra musei e scuole.
Il Museo del Bijou ha presentato un ricco programma di laboratori pensato per studenti di diverse fasce d’età. Dalle scuole dell’infanzia fino alle secondarie di primo grado, ogni laboratorio è stato progettato per stimolare la creatività e la manualità dei ragazzi, attraverso un approccio coinvolgente e innovativo. Tra le proposte più interessanti troviamo ‘Insolite perline’, un laboratorio dedicato ai più piccoli, in cui i bambini sono guidati nella creazione di oggetti ornamentali utilizzando materiali insoliti. Questa attività favorisce lo sviluppo della manualità fine e lascia spazio alla fantasia.
C’è anche ‘Un tesoro tutto matto’: i ragazzi partecipano a una vera e propria caccia al tesoro all'interno del museo, scoprendo i segreti nascosti tra le sale e i preziosi esposti, in un’esperienza emozionante che culmina nella scoperta della ‘cassa dell’Oro Matto’. ‘Con le mani nel sacco’ propone una esperienza tattile abbinata all’osservazione di oggetti nelle vetrine del museo. I bambini sono invitati a riconoscere e classificare vari ornamenti, cogliendo analogie e differenze.
Interessante anche ‘Lo zoo del museo’: un’attività creativa in cui i bambini, ispirati dalle spille zoomorfe presenti nel museo, realizzano animali-bijoux con materiali plastici. ‘Gioielli alternativi’ è invece un laboratorio che invita i ragazzi a riflettere sull’ecologia attraverso la creazione di bijoux realizzati con materiali di riciclo come plastica e carta, partendo dall’osservazione degli oggetti museali. Oltre a queste proposte, il museo offre numerose altre attività come ‘Bijoux fra le piramidi’, dove gli studenti possono cimentarsi nella tecnica dello sbalzo, e ‘La meccanica…un gioco da ragazzi’, che introduce al funzionamento di macchinari e ingranaggi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris