Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VOLONGO. IL COMPLEANNO

Banda ‘Tira’: novant’anni di note

Fondata nel 1934 dal maestro Carlo, è l’anima musicale del paese. Venerdì 13 settembre il concerto

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

03 Settembre 2024 - 17:37

Banda ‘Tira’: novant’anni di note

VOLONGO - Verrà eseguita anche la ‘Volongo March’, composta appositamente dal maestro Lorenzo Pusceddu, in occasione del concerto per il 90° anniversario della banda ‘Carlo Tira’ di Volongo, in programma venerdì 13 alle 21 nel giardino del centro Auser. Il 60enne compositore originario di Cagliari, ha al suo attivo un catalogo di oltre 300 lavori, tra brani originali, arrangiamenti e trascrizioni che toccano tutti i gradi di difficoltà e ha voluto omaggiare la banda cremonese con quest’opera.

Per l’occasione il gruppo di Volongo sarà affiancato dall’orchestra di fiati di Casalbuttano e Offanengo con cui collabora e con cui, ad esempio, ha preso parte ai concerti di Max Pezzali.

Il programma del concerto, oltre al brano di Pusceddu, prevede appunto anche un medley di canzoni di Pezzali, un brano dei Queen e un medley delle più celebri canzoni di colonne sonore.

Per il direttore Aristide Tira e per tutti i membri della banda sarà l’occasione per festeggiare un traguardo importante, che verrà condiviso con i cittadini, l’amministrazione comunale e anche con coloro che nel corso degli anni hanno fatto parte del gruppo musicale.

fd

La banda di Volongo è legata indissolubilmente al nome di Carlo Tira - padre di Aristide e di Ezio che ricopre il ruolo di presidente - scomparso nel 2005 a 92 anni, che nel 1934 aveva iniziato ad istruire gli allievi. Il livello raggiunto è buono, tant’è che la compagine si esibisce anche a Roma nel 1937. L’otto settembre giunge anche a Volongo: tutto quanto ricorda il regime viene devastato.

La stessa sorte subisce la scuola di musica: gli spartiti musicali, le raccolte, i libretti, i mobili, le suppellettili vengono distrutti. Solo gli strumenti si salvano, grazie all’intervento del direttore che se li porta a casa. Nel settembre 1945 Tira, su sollecitazione del parroco, riprende in mano il complesso, i primi libretti vengono prestati dai colleghi della banda di Canneto sull’Oglio. Dopo un tentativo di fusione tra le bande di Volongo, Ostiano e Gambara, non duraturo, il gruppo volonghese ha continuato la propria attività sino ad oggi, non mancando ad ogni appuntamento importante per la vita della comunità del paese e del territorio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400