L'ANALISI
01 Settembre 2024 - 19:33
CREMA - Il miglior pasticciere del dolce più tipico cremasco? Un uomo. Il primo premio è infatti andato a Diego Bertazzoli, che ha preceduto Dario Giuliani. A seguire, si sono classificati Stefania Stanghellini, Omar Baruffi e Ida Radaelli. La premiazione per la torta all’uva americana più buona della città ha rappresentato oggi pomeriggio il momento clou di una due-giorni che ha animato e riempito piazza Duomo. La 44esima edizione della Sagra della Bertolina, che quest’anno si intitolava ‘La forza delle tradizioni’, si è svolta sotto la regìa della Pro loco, con la volontaria Claudia Bonomi in prima fila a dirigere le operazioni, e con la collaborazione del Carnevale Cremasco.
Mai così corposo il programma della manifestazione, che ha attirato in città centinaia di visitatori. Una delle proposte è stata costituita dalle eccellenze gastronomiche ‘Le cose buone in tavola’, che ha visto stand con specialità gastronomiche rivisitate del nostro territorio. Il Parco del Serio ha offerto un viaggio naturalistico tra il fiume, i laghetti, i fiori e i panorami del Cremasco. L’associazione Scacchi Città di Crema è stata ospite sotto i portici di palazzo comunale.

Il pubblico delle grandi occasioni ha assistito al concerto proposto sabato sera dall’associazione musicale Il Trillo. Stamattina, invece, sono stati numerosi che hanno partecipato alla visita guidata al centro storico e ai palazzi cittadini. Sotto i portici di palazzo comunale è stata attiva la mostra ‘Oltre la superficie: esercizi di autoritratto’ con immagini del Gruppo fotografico di Offanengo, mentre il Fotoclub Ombriano ha proposto immagini di sport nella sala espositiva della Pro loco.
Non sono mancate le proposte per i più piccoli. Dai laboratori gratuiti ‘La Casa di Pinocchio’, dove imparare a costruire il burattino più famoso d’Italia, a cura dell’artigiano Lino Monopoli, al ‘Profumo di uva; impasta il tuo muffin’, momento per i bambini pasticcieri curato della food blogger Annalisa Andreini. Per tutta la giornata, la Fondazione San Domenico ha proposto momenti musicali al pianoforte e con vari strumenti. In piazza, dove troneggiava un carro allegorico del Carnevale, è stato allestito anche un set fotografico.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris