L'ANALISI
01 Settembre 2024 - 09:28
Monica Lodi Rizzini e Guido Decò
SABBIONETA - «La mia scoperta storica è dedicata a Monica, la mia compagna prematuramente scomparsa a gennaio, ci saremmo dovuti sposare e come me era appassionata di arte e di storia locale». Inizia con il ricordo di Monica Lodi Rizzini, deceduta a 47 anni per malattia, il racconto di Guido Decò, 52 anni residente a Sabbioneta, della sua scoperta storica fatta recentemente, ossia essere riuscito a dare una collocazione geografica agli affreschi della Galleria degli specchi di Palazzo Giardino.
«Sono dipendente della Fondazione Sabbioneta Heritage e per diversi mesi ho avuto la possibilità di lavorare a Palazzo Giardino. Ho una grande passione per l’arte e mi sono messo in testa di identificare gli affreschi di una sala. Volevo capire cosa rappresentavano e che città erano. Tramite alcuni libri anche scritti in tedesco, uno dei quali curato da Leandro Ventura, ho appreso che secondo i testi erano affreschi di fantasia, senza una collocazione geografica precisa. Ma io non ci credevo e tramite le mie capacità informatiche, i luoghi visitati da Vespasiano Gonzaga, mappe e immagini satellitari ho trovato queste città, che sono Roma, Otranto e le città spagnole di Granada e Cartagena.
Gli affreschi permettono di viaggiare l’uno attraverso l’altro. L’ultimo è molto rovinato, quello che rappresenta il viaggio a Otranto. La sala degli specchi è impostata con un contesto guerriero, ossia di battaglie. Gli affreschi sono legati anche a coppie di due, raccontano le ultime due crociate. Una tra il 1570 e il 1571 con la rivolta dei Moresco in Spagna dove c’era Vespasiano. Mentre quelli con Roma e Otranto sono della crociata del periodo 1480-81 indetta da papa Sisto IV per la cacciata dei turchi da Otranto. Per poter confermare la mia scoperta ho portato delle prove inconfutabili».
La scoperta sarà al centro di una giornata di studi che si terrà al teatro all’Antica in una data ancora da fissare, che sarà concordata con l’amministrazione comunale. «Mi è parso naturale dedicare questa scoperta storica a Monica, anche lei lavorava nei luoghi storici di Sabbioneta ed era al corrente del mio lavoro, mi ha sempre supportato in queste ricerche tutt’altro che semplici e se il destino non avesse deciso una storia diversa ci saremmo sposati, il suo ricordo vivrà per sempre in me».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris