Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

INFRASTRUTTURE

Ponti, Sant'Andrea di Calvatone e Locarolo a Bozzolo: rassicurazioni del Dugali

L'ingegner Michieletti: “Rassicuriamo che le opere saranno terminate entro i tempi previsti se non prima"

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

29 Agosto 2024 - 14:17

Ponti di Calvatone e Bozzolo: rassicurazioni del Dugali

Il ponte di Sant'Andrea a Calvatone

CALVATONE-BOZZOLO - Dal direttore tecnico del Consorzio di Bonifica Dugali Naviglio Adda Serio giungono rassicurazioni sullo stato dei lavori di sistemazione del ponte di Sant’Andrea di Calvatone e del Locarolo a Bozzolo. Spiega Paolo Michieletti: “Rassicuriamo che le opere saranno terminate entro i tempi previsti se non prima. Una doverosa premessa: nonostante si tratti di opere stradali e non idrauliche e quindi non rientranti nella tipologia di interventi cui siamo soliti operare e tantomeno di nostra competenza, per dare supporto ad enti più piccoli del nostro che difficilmente sarebbero stati in grado di condurre opere di questo tipo, su richiesta e con finanziamento di Regione Lombardia, ci siamo presi il compito di ammodernare i due ponti di Calvatone e Bozzolo sovrappassanti il nostro colatore Tagliata”.

L’ingegner Micheletti precisa che “lo stanziamento dei 550mila euro necessari per l’esecuzione delle opere è del gennaio 2023. La conclusione del lungo iter autorizzativo, con il coinvolgimento della Sopraintendenza dei Beni Culturali, è del maggio 2023. Siamo riusciti a fare il progetto esecutivo e ad appaltare i lavori entro dicembre dello scorso anno, consegnando i lavori all’impresa aggiudicataria a febbraio scorso. A causa del particolare regime idrologico di quest’anno - prosegue il direttore -, i livelli idrici del colatore si sono sempre mantenuti sopra le medie storiche impedendo la realizzazione dei lavori”.

Ed ecco la previsione sulle tempistiche: “Regione Lombardia ha determinato a giugno 2026 il termine dei lavori, noi contiamo di concluderli un anno prima, nella primavera del prossimo anno e, nonostante l’imprevista difficoltà meteorologica che rende più onerosa la cantierizzazione degli interventi, confidiamo di rimanere all’interno del budget assegnato senza chiedere ulteriori risorse a Regione Lombardia o ai comuni beneficiari delle opere”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400