Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. LA GIUNTA NEI QUARTIERI

Il tour del vicesindaco tra ascolto e proposte

Il comitato del centro chiede di rivedere, per restringerlo, il perimetro di competenza. E il Boschetto vuole intensificare il dialogo con il Comune per eventi e lavori pubblici

Francesco Gottardi

Email:

fgottardi@cremonaonline.it

28 Agosto 2024 - 17:45

Il tour del vicesindaco tra ascolto e proposte

L'incontro con il comitato di quartiere 16 Centro

CREMONA - Il tour della città promosso dal vicesindaco Francesca Romagnoli ha toccato nei giorni scorsi i quartieri Centro e Boschetto-Migliaro. Il dialogo con i comitati di quartiere si è concentrato sull’attività dei gruppi di residenti e sulle principali criticità delle diverse zone.

INCONTRO CON IL COMITATO DI QUARTIERE 16 CENTRO

Durante l’incontro di lunedì con il Comitato di quartiere 16 Centro, presieduto da Paolo Marcenaro, si è discusso in particolar modo dello stato di Piazza Roma e della necessità di rivedere il perimetro del quartiere restringendone l’area di competenza. Un’esigenza evidenziata dai residenti che rappresentano attualmente quasi un quinto della popolazione totale della città e pienamente condivisa dal vicesindaco Romagnoli: «Il quartiere ha un’estensione eccessiva per questo, come per altri quartieri, si renderà necessaria una modifica dei confini. Diversamente da altri quartieri il Centro, come in tutte le città, è un luogo frequentato da una pluralità di attori che vanno dai residenti ai commercianti, dai lavoratori ai turisti, senza dimenticare i cremonesi e non che vengono in centro per lo shopping e gli eventi o semplicemente per fare un giro, tutti con necessità differenti che spesso è difficile conciliare».

TOUR AL QUARTIERE BOSCHETTO-MIGLIARO

L’altro ieri pomeriggio il tour è proseguito toccando il quartiere 2 Boschetto-Migliaro, dove il comitato è presieduto da Gianni Tamburini. Durante l’incontro i componenti del comitato hanno illustrato i risultati del loro impegno nel quartiere negli ultimi 4 anni, in particolare creando momenti di socialità e informazione, attraverso eventi proposti in collaborazione con l’amministrazione e con altre realtà del territorio. «Il comitato — dicono i suoi rappresentati — da sempre si è fatto promotore di progetti e ha attivato sinergie al fine di creare benessere per i residenti e per chi svolge attività nel quartiere, anche ricercando sponsor in maniera autonoma. Inoltre, ha sempre cercato un dialogo costruttivo e un confronto aperto con l’amministrazione, soprattutto per quanto concerne le manutenzioni e i lavori che hanno interessato alcune zone, e soprattutto la sistemazione del centro civico e della scuola, che si stanno ultimando in queste settimane».

dsa

L'incontro con il comitato del quartiere Boschetto-Migliaro

SPIRITO DI APPARTENENZA E PARTECIPAZIONE ATTIVA

La vicesindaca ha riscontrato, in particolar modo, la presenza di un radicato spirito di appartenenza al quartiere che si traduce in un’ottima partecipazione alle iniziative del Comitato: «Anche questo è indubbiamente un quartiere che si connota da sempre con una forte identità, che negli ultimi anni ha avuto uno sviluppo urbanistico con l’arrivo di nuovi nuclei familiari. Il ruolo del Comitato di quartiere è ben noto tra i residenti, lo dimostrano i numeri dei contatti che hanno in elenco per l’invio di mail o messaggi e lo dimostrano le presenze in occasione di eventi. C’è una forte connotazione rispetto ai temi ambientali e dell’infanzia con attività sinergiche con la scuola». Un altro aspetto sottolineato da Romagnoli è la propositività con cui il comitato si è sempre posto, senza limitarsi ad un ruolo di vigilanza: «Mi è apparso molto propositivo nelle parole e nei fatti: il comitato tiene monitorata la situazione delle segnalazioni rispetto a criticità che si verificano, ma non pone la questione come unico argomento di interlocuzione. La richiesta mi sembra quella di intensificare il dialogo con i vari settori dell’amministrazione nell’ottica di collaborare per il benessere dei residenti».

INTERVENTI FUTURI E CONTINUAZIONE DEL TOUR

Rispetto agli interventi segnalati come più urgenti per il quartiere, il vicesindaco ha assicurato che verrà concordato un sopralluogo, in data da definire, in alcune delle zone indicate per verificare, anche alla presenza degli altri assessori competenti, alcune delle situazioni segnalate durante l’incontro. Nel frattempo, gli incontri con i comitati di quartiere non si fermano. Proseguiranno nei prossimi giorni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400