PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Si tratta di quattro fine settimana tra settembre e ottobre che permetteranno, grazie ad escursioni in bicicletta arricchite da visite ed eventi culturali, di scoprire il nostro territorio, i suoi borghi e le sue tradizioni grazie ad eventi, spettacoli, mostre e concerti.
PRIMO WEEK-END: TRA OGLIO E POSTUMIA
«Tra Oglio e Postumia» è il titolo del primo fine settimana a pedali che darà il via al circuito di eventi ed è in programma il 7 e 8 settembre. Durante la due giorni i tour cicloturistici condurranno i partecipanti ad avventurarsi sull'antica Via Postumia e lungo la greenway del Parco dell'Oglio, alla scoperta delle storie dei Dovara e dei Picenardi tra palazzi e castelli, e ancora ad incontrare la festa del Palio di Isola Dovarese. Non mancheranno momenti di sosta per gustare i piatti della tradizione nelle diverse osterie locali.
SECONDO WEEK-END: LE VIE DELL'ADDA
L’intera manifestazione proseguirà le settimane successive. Il 21 e 22 settembre è in programma le Vie dell’Adda e seguendo l’Adda sarà possibile scoprire riserve naturali, boschi e cascine. Navigando si arriverà al borgo di Pizzighettone con le sue casematte. Alla Rocca di Soncino, con la biennale di arte contemporanea, ci si immergerà tra storia e cultura del territorio, proseguendo poi per il santuario di Castelleone e arrivando a Soresina ricca di eventi ed iniziative.
TERZO WEEK-END: TRA VILLE E CASCINE
Saranno poi tre itinerari tra Ville e Cascine della pianura cremonese. Il 5 e 6 ottobre sarà possibile scoprire i percorsi del Cammino di Santa Giulia, visitare la frazione di Alfiano, assistere agli spettacoli teatrali che tradizionalmente animano Casalbuttano e scoprire il famoso Un altro Festival a Persico Dosimo.
QUARTO WEEK-END: TRA PO, PIEVI E CASCINE
Infine nei territori alla scoperta delle terre del Po il 19 e 20 ottobre, con il tema «Tra Po, Pievi e Cascine». Si visiterà una delle meridiane più grandi d’Europa, si assisterà a spettacoli teatrali immersi in parchi e in contesti inediti e si gusteranno i prodotti tipici della pianura.
INFORMAZIONI E DETTAGLI
I dodici tour in programma, tre per ciascuno dei quattro week-end, sono articolati in modo che chiunque possa scegliere quello più adatto alle proprie capacità per un’esperienza unica in una terra ancora da scoprire.