L'ANALISI
23 Agosto 2024 - 10:27
Nel riquadro il sindaco Odello Pari
PESSINA CREMONESE - La questione dell'incrocio al buio lungo la statale 10, al punto di connessione con la provinciale 11 per Monticelli Ripa d'Oglio e Isola Dovarese, continua a rimanere irrisolta, nonostante gli sforzi dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Odelio Pari.
Il problema è particolarmente preoccupante, poiché l'incrocio, privo di illuminazione adeguata, rappresenta un pericolo concreto soprattutto per chi arriva da Cremona e deve immettersi nella provinciale in direzione Monticelli. Questa situazione si trascina ormai da tempo, e la necessità di una soluzione definitiva è sempre più pressante.
Pari, insediato da nemmeno due mesi, ha espresso sin dall’inizio il suo impegno nel risolvere la questione. «Il periodo estivo, particolarmente quello intorno a Ferragosto, purtroppo è un po’ complicato per i contatti necessari a dipanare la questione – spiega -, ma siamo assolutamente impegnati a voler risolvere il problema. Entro il 15 settembre spero di arrivare a una svolta sulla vicenda. Non siamo rimasti fermi, anzi, abbiamo anche acquisito un preventivo nel frattempo, ma ci sono diversi aspetti ancora da chiarire, a partire dal ruolo della Edison nella vicenda».
Il sindaco ha inoltre sottolineato la pericolosità dell’incrocio, evidenziata anche dai decreti prefettizi che in passato hanno consentito l’installazione di un autovelox nelle vicinanze. L’amministrazione comunale sta cercando di delineare con precisione le competenze tra il Comune, l’Anas e la Provincia, in modo da poter procedere con un intervento efficace.
La questione era stata aggravata da un inconveniente tecnico verificatosi durante la posa della fibra ottica, che ha causato un taglio dei cavi, secondo quanto riferito da Edison. A gennaio scorso erano stati effettuati alcuni lavori per installare un impianto di illuminazione provvisorio, ma questo ha funzionato solo a singhiozzo.
Nonostante questi sforzi, il problema persiste, e la comunità locale esprime crescente preoccupazione per la sicurezza stradale. Pari conferma che ulteriori incontri con le parti coinvolte sono in vista, nella speranza di sbloccare una situazione che rischia di diventare ancora più critica con l’arrivo dell’autunno e delle condizioni climatiche avverse, a partire dalle nebbie.
La pressione insomma aumenta, non solo da parte dei cittadini, ma anche dalle istituzioni locali che richiedono interventi rapidi e risolutivi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris