L'ANALISI
21 Luglio 2024 - 15:54
L’incrocio sulla strada statale 10 a Pessina Cremonese
PESSINA CREMONESE - È ancora al buio l’incrocio lungo la statale 10, al punto di connessione con la provinciale 11 per Monticelli Ripa d’Oglio e Isola Dovarese. Ed è anche spento il lampione di immissione all’incrocio che porta a Torre de’ Picenardi. Una vicenda che si trascina da tanto, troppo tempo, e che l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Odelio Pari sta prendendo in mano dopo il lavoro svolto dalla precedente per tentare di trovare una soluzione definitiva. Cosa che non si sta rivelando per nulla semplice.
«Stiamo analizzando la situazione — afferma il primo cittadino —. Ci siamo insediati circa un mese fa e ci sono tante questioni da affrontare, compresa questa. Con l’assessore alla Viabilità Gabriele Avanzini stiamo iniziando a esaminare la convenzione stipulata a suo tempo per cercare di capire bene quali sono le competenze rispetto alla illuminazione dell’incrocio. E dobbiamo chiedere un incontro in tempi piuttosto rapidi a Edison per cercare una volta per tutte di risolvere il problema».
Una delle questioni da risolvere è proprio quella del ‘chi deve fare cosa’. «Secondo Edison i guai sono cominciati in seguito a un inconveniente che si è verificato durante la posa della fibra ottica». Un taglio di cavi, a quanto risulta.
A gennaio scorso erano stati effettuati lavori per installare un impianto di illuminazione provvisorio, dopo i mesi di blackout. L’impianto temporaneo era stato realizzato per fornire illuminazione fino alla definizione dei lavori definitivi. Ma quell’impianto ha funzionato a singhiozzo. Il maltempo delle scorse settimane non ha dato una mano.
«La settimana scorsa – riferisce Pari — l’impianto è rimasto acceso per un paio di giorni, nella parte che va dalla casa cantoniera all’autovelox. Poi basta». Il sindaco può controllare in tempo reale la situazione perché abita proprio nei pressi dell’incrocio incriminato.
Adesso delineare bene le competenze tra il Comune, l’Anas per la strada statale e la Provincia per la provinciale 11 risulta essere fondamentale per procedere con un piano di intervento efficace. Rispetto a un tempo, alcuni riferimenti sono cambiati perché di recente è tornata in scena l’Anas. Poi ci sono sempre le sfide organizzative e burocratiche che rallentano il processo di intervento. Oltre che rimpalli di responsabilità. «Comunque sia – commenta Pari – adesso vogliamo riuscire a definire questa questione una volta per tutte, prima che arrivi il periodo delle nebbie».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris