L'ANALISI
CREMONA. I NODI DELLA VIABILITA'
23 Agosto 2024 - 10:09
Chiara Capelletti nel riquadro
CREMONA - Giovedì 22 agosto, Chiara Capelletti, Consigliere Comunale del Gruppo Fratelli d'Italia, ha presentato un’interrogazione riguardante la situazione critica della tangenziale di Cremona. Il Consigliere ha evidenziato i problemi legati alla manutenzione e alla gestione di questa importante infrastruttura, fondamentale per la viabilità urbana ed extraurbana.
Negli ultimi tempi, la tangenziale di Cremona è stata oggetto di una serie di lavori, alcuni programmati e altri di natura emergenziale, per far fronte alle numerose buche causate dalle piogge e dal maltempo. Tuttavia, nonostante i numerosi "rattoppi", l'arteria continua a essere segnalata dai cittadini per problemi di sicurezza e fruibilità. Chiara Capelletti sottolinea come questi interventi "a spot" siano inefficaci e rimarca la necessità di un approccio serio e definitivo alla manutenzione di questa infrastruttura cruciale.
La tangenziale non serve solo i cittadini di Cremona, ma anche quelli della provincia, i frequentatori dei centri commerciali e i lavoratori degli insediamenti produttivi. È una strada fondamentale per numerosi mezzi pesanti che entrano o escono dall'A21 e che devono raggiungere le aree industriali e le attività produttive e commerciali situate in provincia e oltre. Capelletti evidenzia come la tangenziale necessiti da tempo di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per garantire la sicurezza stradale. Tuttavia, i costi di tali interventi ricadono sul Comune di Cremona o sulle sue Aziende partecipate, nonostante l'arteria sia utilizzata ben oltre le necessità urbane.
Nell'interrogazione, Capelletti chiede al sindaco e all'assessore competente se esiste una programmazione organica dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria della tangenziale. Richiede un cronoprogramma chiaro e dettagliato, comprensivo di una stima effettiva dei costi necessari per una completa manutenzione dell'infrastruttura.
Capelletti solleva anche la questione se esiste uno studio aggiornato sui flussi di traffico che descriva in modo dettagliato l'effettivo utilizzo della tangenziale. Tale studio è fondamentale per comprendere l'impatto dell'infrastruttura sulla viabilità e sulla qualità della vita dei cittadini.
Un altro punto cruciale sollevato da Capelletti riguarda la possibilità di trasferire la gestione della tangenziale di Cremona sotto la competenza di Anas. Questa proposta, presente sia nel programma elettorale del centrodestra che del centrosinistra, potrebbe portare un duplice beneficio: migliorare la manutenzione della tangenziale e alleggerire le casse comunali, permettendo al Comune di dirottare i fondi per la manutenzione su altre strade cittadine.
Capelletti conclude l'interrogazione con una provocazione, sottolineando che non ha memoria di investimenti infrastrutturali volti a ridurre il traffico pesante a ridosso della città di Cremona. Propone di avviare un dialogo con i Comuni limitrofi, con l'Amministrazione Provinciale e con Regione Lombardia per valutare soluzioni alternative che possano portare benefici sia alla salute della città, riducendo il traffico pesante, sia alle attività produttive, grazie a una viabilità moderna e al passo con i tempi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris