L'ANALISI
21 Agosto 2024 - 20:12
CREMONA - Buone notizie per il Po: appena la sua portata lo consente, si vedono navi, turisti, carichi speciali e un fiume vivo come si spera di vederlo sempre. Oltre alle tradizionali manifestazioni, come la processione per l’Assunta, si sta approntando anche un’altra classica, la Piacenza-Cremona.
Nei giorni scorsi, sul fiume ha dato spettacolo la Helga, una chiatta da 900 tonnellate che, con il suo spintore, ha risalito il Po da Porto Marghera per imbarcare a Cremona due carichi speciali. La grossa imbarcazione è riuscita a passare dal mandracchio grazie all'escavazione della motonave San Carlo, ormeggiata di fronte alla Flora. Al porto-canale, tra ieri e oggi, sono stati caricati un trasformatore elettrico di 180 tonnellate e uno scambiatore da 150, costruito a Madignano dalla azienda Villa. La Helga riprenderà il fiume oggi per far ritorno via Canal Bianco, con un viaggio di tre giorni fino a Porto Marghera.
Da Porto Marghera, il trasformatore sarà trasferito su un’altra nave per approdare in una località del centro Italia navigando in Adriatico. Più lungo e complesso sarà il percorso dello scambiatore, che dalla laguna veneziana prenderà il mare per approdare in Inghilterra, come spiegato da Enrico Popovich della Fagioli.
Ottima anche la stagione turistica sul Po, con la motonave Mattei protagonista. La si vede spesso sul fiume, carica di turisti che, appena incrociano un’altra barca, fanno foto e si sbracciano in amichevoli saluti. La Mattei, con la sua linea elegante e retrò, è ormai una presenza consueta al pontile comunale, avendo trasportato quasi 5mila passeggeri-turisti, provenienti per il 90% da tutta Italia e il rimanente dal territorio cremonese.
A poco più di un anno dall'inaugurazione del pontile comunale, e con la stagione chiusa a fine luglio, Federico Molinaro, comandante della motonave della società River Cruises, fa un bilancio positivo dell’attività. Con 5000 turisti trasportati, la società sta già preparando una seconda nave, la Frattina II, che affiancherà la Mattei per la prossima stagione.
Molinaro precisa che la River Cruises Srl ha in carico la custodia, la gestione, l’uso e la manutenzione ordinaria della parte in acqua e a terra dell’attracco. L'ormeggio del pontone principale è riservato alle navi commerciali, mentre per il diporto è consentito solo al pontile poppiero per un tempo limitato e gratuito di 24 ore. Al momento, non è stato ancora stabilito un tariffario per i servizi offerti ai natanti da diporto.
Da dicembre 2023, la struttura è stata oggetto di numerosi interventi di messa in sicurezza durante le cinque piene del fiume. Nulla di rilevante è accaduto al di là di quanto calcolato, come spiega Molinaro. Il progettista ha previsto che a quota zero idrometrica la passerella inizi ad essere lambita dall’acqua, rendendo il pontone non più accessibile.
Molinaro affronta le polemiche riguardanti l’eccessiva pendenza della passerella, spiegando che le difficoltà sono facilmente aggirabili con la scalinata posta a fianco e con l’assistenza di due persone per l’imbarco delle carrozzelle. Riguardo allo sfalcio dell’erba e degli arbusti sulla riva, Molinaro spiega che la riva è stata completamente rifatta con una massicciata di pietrame, necessaria per la sua tenuta. Da marzo, sono stati effettuati sei sfalci, tutti documentati e comunicati al Comune.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris