L'ANALISI
21 Agosto 2024 - 19:12
L'asilo di San Martino in Beliseto
CASTELVERDE - Ecco il ‘nuovo’ asilo di San Martino in Beliseto. Ancora più accogliente di prima, ma soprattutto più sicuro dai pericoli del terremoto. Per garantire l’adeguamento antisismico della scuola ‘Il Girasole’ il Comune di Castelverde ha speso circa un milione di euro, novecentomila dei quali ottenuti dal Pnnr, su progetto di Fabio Scaroni di Montichiari.
I muratori dell’impresa Diana di Turbigo nel Milanese hanno rafforzato le pareti interne con intonaco ‘armato’, demolito piccole parti di muratura portante, collegato il solaio alle tramezzature, sostituito alcuni serramenti con vetri anti scheggia. Inoltre sono state eseguite iniezioni nel terreno per consolidare le fondazioni nella zona antistante la palestra, ripristinate le gronde con malte speciali e sostituite le lattonerie. L’amministrazione era già intervenuta negli anni scorsi per mettere a norma gli impianti e sistemare i tetti per eliminare le infiltrazioni d’acqua con l’obiettivo centrato di garantire la massima sicurezza ai piccoli ospiti.
«Praticamente consegniamo una nuova scuola ad insegnanti, bambini e genitori – afferma soddisfatta il sindaco Graziella Locci – anche perché i lavori di adeguamento sismico hanno portato con sé il rifacimento totale degli intonaci, dei pavimenti e anche dei serramenti; rispetto a quanto stanziato dal Pnrr, ovvero 900mila euro, ne abbiamo aggiunto circa 100mila per cambiare completamente porte e finestre».
Continua il primo cittadino: «Abbiamo già provveduto a traslocare le attrezzature e la cucina è già operativa; con la ditta che si occupa della manutenzione del verde pubblico stiamo sistemando il giardino livellando il terreno con del terriccio e in autunno procederemo alla semina del prato, in modo tale da offrire ai bambini anche uno spazio verde adeguato per giocare e muoversi in libertà e sicurezza».
Un altro cantiere procede spedito anche alle medie di via Ferrari. Identico il traguardo da tagliare: difendersi dalle insidie del terremoto. Alunni e insegnanti quest’anno studieranno negli ambienti prestati dall’agenzia Sapiens.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris