CREMONA - Il colombo di città (Columba Livia) è una presenza abituale nei centri urbani, ma la sua sovrappopolazione porta a conseguenze negative per gli animali stessi e per l’ambiente. A causa dell’esplosione demografica, questi volatili sono costretti a vivere in condizioni lontane dal loro habitat naturale. Inoltre, la loro massiccia presenza contribuisce al degrado dei monumenti storici e pone problemi igienico-sanitari per la popolazione.
SISTEMI INTEGRATI DI CONTENIMENTO: LA SOLUZIONE
Per ridurre la pressione numerica dei colombi nelle aree urbane, è essenziale pianificare un sistema integrato di contenimento. Questo approccio richiede l’analisi e l’implementazione di misure fisiche e chimiche, evitando interventi circoscritti e limitati nel tempo, che rischierebbero di essere inefficaci e costosi.
LA CAMPAGNA DI STERILIZZAZIONE DEI COLOMBI A CREMONA
Il Comune di Cremona ha avviato da tempo una campagna di sterilizzazione dei colombi urbani, basata su interventi farmacologici. Il cibo trattato con farmaci sterilizzanti viene distribuito in aree selezionate, e i risultati vengono valutati con l’aiuto di un entomologo dell’Università di Genova. Questo metodo, che non uccide gli animali ma li sterilizza temporaneamente, contribuisce a contenere la popolazione senza causare danni alla dinamica naturale della stessa.
MONITORAGGIO E RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE URBANE
Oltre alla sterilizzazione, è in corso il monitoraggio delle aree pubbliche e private per prevenire l’accesso e la nidificazione dei colombi. La riqualificazione e la manutenzione di queste aree sono fondamentali per evitare il degrado urbano. Contestualmente, l’attività di pulizia delle strade e dei marciapiedi è stata intensificata nelle zone particolarmente colpite dalla presenza dei piccioni.
L’IMPORTANZA DELLA COLLABORAZIONE CITTADINA
La collaborazione della cittadinanza è cruciale per il successo delle azioni intraprese. Non rendere disponibile cibo ai colombi garantisce una maggiore efficacia della campagna di sterilizzazione in corso, migliorando l’ambiente urbano per tutti.
PIANO DI CONTROLLO DEI COLOMBI IN AMBIENTE RURALE
In ambito rurale, la Regione Lombardia ha predisposto un Piano quinquennale (2021/2025) per il controllo del colombo di città nel territorio della provincia di Cremona. Questo piano, approvato da ISPRA, prevede interventi specifici per ridurre l’impatto dei colombi sulle colture agricole e sulle strutture di allevamento e stoccaggio.
INTERVENTI PREVISTI DAL PIANO RURALE
Gli interventi in ambiente rurale sono eseguiti dagli agenti della Polizia Locale della Provincia di Cremona, con la possibilità di avvalersi di soggetti volontari abilitati. In casi di necessità, è previsto l’abbattimento dei piccioni con fucile, come stabilito dal Piano di Controllo, quando altri metodi risultano insufficienti a contenere i danni.